Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] di posizione di teologi, umanisti, governanti nei confronti di L.: Melantone si schierò decisamente dalla sua parte, ErasmodaRotterdam si dichiarò benevolmente neutrale, il duca Giorgio di Sassonia divenne suo avversario. Mentre, tra il 1518 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] per la scolastica degli umanisti tedeschi che seguono l’insegnamento di Johannes Reuchlin (1455-1522) e di ErasmodaRotterdam diviene, con Lutero, disprezzo assoluto. Quest’ultimo e i luterani “ortodossi” condannano in blocco la scolastica, il ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Luigi Trenti
Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] del periodo umanistico-rinascimentale.
Si è trattato, per es., di analisi ‘contrastive’ del pensiero etico-politico di Francesco Petrarca, ErasmodaRotterdam e Michel de Montaigne, che, al di là di comuni radici, fanno risaltare il divario A.-M. nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] braccio come nell’onda calda di luce verso cui si volge implica una volontà da parte di Leonardo di potenziare quelli che chiama i “moti dell’animo”. ErasmodaRotterdam rimarrà scettico di fronte alla pretesa dell’arte visiva di rappresentare l’uomo ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] che nei tre anni passati a Napoli era entrato in contatto con il circolo di Juan de Valdés, appassionandosi a ErasmodaRotterdam e al pensiero di Huldreich Zwingli e Martin Bucero. Nella scuola che Vermigli organizzò subito a S. Frediano Martinengo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] e le arti meccaniche, per vivere di rendita, da gentiluomini. In questo processo di aristocratizzazione delle università, itinerario di studio frequentando diversi atenei d’Europa. ErasmodaRotterdam, dopo aver frequentato a Parigi il Collège de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] paradigmatici della classicità un originale strumento di edificazione cristiana. Sull’onda dell’entusiastico giudizio di ErasmodaRotterdam, che definì il Mantovano “Virgilio cristiano”, quest’operetta diventerà presto un best seller, adottato come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] occhi dei suoi contemporanei.
È sufficiente leggere il famoso giudizio di uno spettatore d’eccezione quale ErasmodaRotterdam, legato a Dürer da un rapporto di reciproca amicizia e stima, per trovare un incondizionato elogio della perizia grafica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] . E Valla giunge anche ad applicare i nuovi metodi filologici allo studio del testo sacro, aprendo la strada al grande ErasmodaRotterdam.
Il Quattrocento segna anche la rinascita in Europa e in Italia della conoscenza del greco, ignorato perfino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] , con conseguenze politico-religiose di portata eccezionale: si pensi allo straordinario successo degli scritti di Lutero e di ErasmodaRotterdam – la terza edizione dei suoi Colloquia è stampata nel 1522 in 24 mila copie. Tra le opere letterarie ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...