SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] di S. Paolo e soprattutto di Erasmo.
Stefano incentivò un culto famigliare dell’umanista di Rotterdam, inserendo le sue opere, in Non dissimile fu in quegli anni la venerazione per Erasmoda parte del diplomatico e finanziere genovese a servizio del ...
Leggi Tutto
Scrittore, pensatore, medico (Dordrecht 1670 - Hackney 1733). Nella sua opera più famosa, The fable of bees, or private vices, publick benefits (1714) M. sostenne che gli impulsi derivanti dal naturale [...] a Dordrecht, fu per qualche tempo a Rotterdam alla scuola di Erasmo. Passato all'università di Leida vi sostenne secondo volume The fable of the bees: part II, costituito da sei dialoghi su argomenti affini). Nel poema, attraverso la descrizione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Carlsbourg (Ardenne, 396 m.) -2,9, +21. Ancora da una lunga serie di medie risulta ad Ostenda primo giorno di in ore 4,30; la Parigi-Bruxelles-Anversa-Rotterdam-Amsterdam, gestita dalla Farman in cooperazione con la Francesco Rasse, Erasmo Raway, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] 1975). Infine Mies van der Rohe, che dà nel Seagram Building a New York (1956- . Oreglia d'Isola (n. 1928; Bottega di Erasmo, Torino 1953-54), nel 'citazionismo' medievalistico dei aperture (edifici residenziali, Rotterdam, 1986). Naturalmente, tutti ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] per visitare quella importante Università e a Rotterdam, dove vide il monumento a Erasmo e incontrò il celebre calvinista francese Pierre delle opere di s. Efrem Siro, condotta da Assemani e da Benedetti.
A Roma Querini ritornava con frequenza, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diminuita fino a un valore che non è facile sorpassare ancora: essa infatti da oltre il 25‰ nel 1850 è scesa al 17,6‰ nel 1894- statua di bronzo di Desiderio Erasmo, eretta nel 1622 in mezzo al mercato di Rotterdam. Caratteristiche per stile ed ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] Rilievo murale per la facciata del Bouwcentrum a Rotterdam; nel 1958, la monumentale Figura giacente in nel 1988) e sancita da numerosi riconoscimenti ufficiali: premio internazionale Feltrinelli nel 1963 e premio Erasmo nel 1968. Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] messa al bando di autori come Erasmo e Gesner impoverì la cultura umanistica , Anversa, Amsterdam, Rotterdam, Ginevra, Basilea, Poschiavo dei librai del 3 maggio 1596 si parla del declino dei torchi da 125 a 40 (ibid., p. 246); 130 torchi è la ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Il libro VI (Virgo) è dedicato alla morte, da intendere come un bene che libera l'uomo dalle sofferenze luogo all'Encomium moriae. Rimandano a Erasmo l'elogio della pace e - , Dictionnaire historique et critique, III, Rotterdam 1697, pp. 577 s.; Ch. ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] il Melos Ensemble; nel 1967 insegnò al conservatorio di Rotterdam; tra il 1967 e il 1970 tenne corsi di direzione Ritratto di Erasmo, radiodramma (testo proprio; RAI 1969); Ages, invenzione radiofonica per voce, coro e orchestra (da W. Shakespeare ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...