PASCOLO (fr. pâture; sp. pasto; ted. Weide; ingl. pasture)
Giannetto LONGO
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto di erba spontanea che viene direttamente raccolta dalla bocca degli animali erbivori. Il [...] però pascoli ricchi, dove, per fertilità di suolo e mitezza di clima, o per la possibilità dell'irrigazione, la vegetazione erbacea è abbondante e continuata per un lungo periodo dell'anno (pascoli della Normandia, dei Paesi Bassi, dell'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] di quelle erbette che si chiedono al verduraio a fine spesa e con le quali si insaporiscono le ricette. È una pianta erbacea biennale, ha foglie pennate e frastagliate: ne esistono varietà con la foglia liscia e altre con la foglia più ricciuta. I ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] . Si possono distinguere diverse regioni: la regione della pianura dell’Indo, con scarse piogge e con vegetazione in prevalenza erbacea (steppe), con poche specie legnose, come alcune palme; la regione della pianura del Gange, che è molto più umida ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] ’umido monsone proveniente dal Golfo di Guinea. La vegetazione spontanea è dominata dalla savana, che, arborata a S ed erbacea nella fascia centrale, lascia il posto, all’estremo N, in zona saheliana, alle steppe. La fauna, prevalentemente erbivora ...
Leggi Tutto
METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] a superficie convessa. La notevole quantità di pioggia (massima piovosità nella parte orientale, mm. 1300) favorisce la vegetazione erbacea e con ciò rende possibile l'allevamento dei bovini; ma, per il breve periodo vegetativo dovuto al clima, che ...
Leggi Tutto
TRANSCASPIANA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Regione dell'Asia Centrale Russa, situata fra il Caspio, le catene montuose, che fiancheggiano a settentrione l'altipiano iranico e l'Amu; verso N. è limitata [...] "fossa turkmena". L'uniformità della distesa sabbiosa è interrotta da cavità, occupate a primavera dalle acque e poi coperte da vegetazione erbacea fino a che il caldo e la siccità non la distrugge. L'elemento umano si raccoglie, e sviluppa ogni sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] coltivate che si sommano a quelle comuni all’insieme della fascia climatica. Anche qui è dunque possibile il successo di piante erbacee tropicali cui è sufficiente l’estate calda, come il mais e – dove vi è grande disponibilità di acqua – il riso. Il ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Provincia del Canada con una superficie di 651.875 kmq. e una popolazione di 921.785 abitanti (1931). Confini artificiali rettilinei la separano a E. dal [...] dalla glaciazione quaternaria, come dimostrano i suoli ricchi e fertili (lacustri e fluvioglaciali). La vegetazione spontanea è erbacea, quasi senza alberi. Le acque affluiscono alla Baia di Hudson attraverso il lago Winnipeg. I principali fiumi ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] terreno per l'atterraggio e la partenza degli apparecchi deve essere accuratamente livellato, compatto, coperto di vegetazione erbacea che dia la voluta elasticità e non offra, per eccessiva durezza e frequenti ineguaglianze, una resistenza che possa ...
Leggi Tutto
GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta [...] , che un tempo dovette coprire quasi tutta la regione. Le pendici del Gennargentu sono in gran parte ammantate da vegetazione erbacea o dalla macchia mediterranea, e destinate al pascolo estivo delle greggi: non mancano tuttavia boschi di elci, tassi ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...