La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] occidentale (ALEPO), diretto da S. Canobbio, T. Telmon (volumi già pubblicati: I. Il mondo vegetale, 1. Alberi e arbusti, 2. Erbacee, 3. Funghi e Licheni, 2004-2007; III. Il mondo animale, 1. Fauna, 2. Caccia e pesca, 2013);
3) Lombardia, Trentino ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] temperate sempreverdi, in regioni con piogge intense e clima oceanico.
Praterie e steppe. Ecosistemi dominati da vegetazione erbacea, diffusi dall’Europa orientale all’Asia centrale, nelle Americhe e in Australia. Rispetto alle praterie, le steppe ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] un rivestimento non molto denso di querce, con radure che furono allargate dall'uomo. Sarebbe difficile stabilire se le specie erbacee con affinità orientali, che vi si notano, siano avanzi del periodo xerotermico o vi si siano, invece, introdotte ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Sahara vero e proprio e la regione steppico-forestale che lo continua a sud, e caratterizzata da estese formazioni erbacee riccamente frammiste di specie arboree a foglie caduche, grazie all'influenza di piogge estive deboli, ma raramente mancanti. È ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e il suo legno è un poco più molle e stopposo.
Dove meno piove, i boschi sono radi e si sviluppa una vegetazione erbacea vigorosa, praterie o savane con isole di alberi e non è raro il caso di boschi in galleria disposti lungo il corso dei fiumi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Pistacia, Zizyphus, Paliurus, Lycium: boscaglia che per la sua fisionomia e per il fitto intreccio di liane erbacee e sarmentose (abbondantissime le Clematis) ricorda alquanto la macchia dei territorî circummediterranei (vi mancano, però, le eriche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sono coltivate.
Nella vegetazione giapponese si osserva un'elevata percentuale di piante legnose (arbusti e alberi) in confronto delle erbacee e precisamente la proporzione è di 1 a 4. Sono abbondanti le Conifere, fra cui Sciadopytis thujopsis, i ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] tubercoli di varie forme e dimensioni, quello dei tumori radicali e caulinari degli alberi fruttiferi e di piante erbacee prodotti da Bacterium tumefaciens Smith, sebbene i tubercoli raggiungano spesso grandi dimensioni e presentino una struttura più ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] recinti per il bestiame, la cui presenza è oggi rivelata ancor prima dello scavo dalla concentrazione di piante erbacee (in particolare appartenenti alla specie Cenchrus ciliaris) in alcune aree. La vegetazione infatti prospera, favorita dal terreno ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] spesso in difficoltà nell'eseguire programmi anche relativamente semplici, come per esempio l'integrazione tra produzioni erbacee e arboree, tra produzioni vegetali e animali, tra produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli, tra ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...