Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] denaro quanto sarebbe occorso per la conquista di una provincia", facendo viaggi, raccogliendo libri, erbe (rimane di lui un erbario in 16 volumi con circa 4000 piante), animali, minerali, fossili, che fece disegnare, dipingere e incidere da buoni ...
Leggi Tutto
LEVIER, Émile
Oreste Mattirolo
Botanico, nato a Berna nel 1838, morto a Firenze il 26 ottobre 1911. Laureatosi in medicina, fu per qualche tempo medico interno degli ospedali di Parigi. Venuto in Italia [...] i suoi studî di briologia e i relativi disegni illustrativi; gli studî sulle Riccieae sono classici. Il suo ricchissimo erbario è ora conservato nel museo botanico fiorentino.
Bibl.: S. Sommier, in Nuovo giornale botanico italiano, XIX (1912), pagina ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] , oggi conservato a Torino. Il botanico curò il controllo delle determinazioni e le descrizioni delle specie, consultando anche importanti erbari a Parigi e Ginevra. L’iconografia che accompagna l’opera è composta da 111 tavole di grande bellezza e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] E. De Toni, Luigi Anguillara e P.A. M., in Annali di botanica, VIII (1910), pp. 617-685; Id., Appunti botanici del codice-erbario di P.A. M., in Archivio di storia della scienza, I (1919), pp. 113-136; M. Minio, Sui caratteri dell’opera botanica del ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] .
Bibl.: A. Tassi, Sulla flora della Provincia sanese e Maremma Toscana, Siena 1862, pp. 9, 14-16; FI. Tassi, Illustrazione dell'erbario del Prof. B. B., in Bullett. del Laboratorio e Orto botanico di Siena, II-VIII, Siena 1899-1906, passim;Id., La ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] 1888, p. 8; E. Tortora, Nuovi documenti per la storia del Banco di Napoli, Napoli 1890, p. 36; I. Giglioli, Sopra l'erbario di F. I., Portici 1901; F. Balsamo, Botanici e botanofili napoletani, in Bull. dell'Orto botanico di Napoli, II (1913), pp. 41 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] , da tutto il mondo vengono richiesti in prestito all’orto botanico di Parma per motivi di studio i campioni di questo erbario crittogamico, la maggioranza dei quali è costituita da esemplari ‘tipo’.
Molti fra i più noti micologi dell’epoca, tra cui ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] ottenne da un suo corrispondente ed amico e che oggi è conservata nel Museo di zoologia dell'università di Bologna; un erbario della flora bolognese, che egli raccolse in circa quarant'anni, ricco di specie e generi, con uno studio particolare delle ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Onorato
Giuseppe Lusina
Nato a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia, letteratura e agronomia; il suo nome va, però, ricordato per i suoi lavori botanici, primo dei quali è la Flore [...] di nascita e di cuore, mantenne sempre stretti rapporti con i botanici piemontesi e frequentò a scopi di studio l'orto botanico e l'erbario di Torino.
Morì a Mentone il 24 agosto 1874.
Opere: De l'annexion du comté de Nice à la France, au point de ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] Una collez. litologica di G. B. B., in Boll. del Museo Civico di Bassano, III (1906), 2, pp. 2-7; A. Beguinot, Notizie sull'Erbario di G. B. B. conserv. al Museo Civico di Bassano, in Boll. d. Soc. geogr. ital., LV(1918), pp. 694-705; Id., Le Plantae ...
Leggi Tutto
erbario
erbàrio s. m. [dal lat. tardo herbarium, nel sign. 1]. – 1. Libro che descrive le piante medicinali e le loro proprietà, accompagnandone la descrizione con illustrazioni; in partic., le opere di tal genere, compilate nel medioevo soprattutto...
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....