TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] degli Studi di Roma detta comunemente la Sapienza..., IV, Roma 1806, pp. 31-33; R. Pirotta - E. Chiovenda, Illustrazione di alcuni erbari antichi romani, in Malpighia, XIII (1899-1900), pp. 275-367, 453-517; Idd., Flora romana, Roma 1900, pp. 123-142 ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] literature - segnalano la presenza dei materiali di studio dell'I. presso l'erbario dell'Università di Palermo, e di una raccolta di trenta specie di orchidee nell'erbario del Museo botanico di Berlino; la maggior parte dei materiali dell'I. è ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] e per gli studi già avviati sulla flora libica, la raccolta di materiale botanico ordinata dal D. sotto forma di erbario, talmente abbondante e prezioso da contenere ben trecento esemplari, tra cui ventisei specie e cinque generi fino ad allora mai ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] , oper quella pianta pratense a fiori composti battezzata col nome di Achillea mille folium;così per gran parte dell'erbario del B. finito al fiorentino Museo di storia naturale.
Il 1845, col VII Congresso degli scienziati italiani a Napoli ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] erano apparsi quindici volumi.
Il B. morì a Genova il 3 genn. 1940, lasciando una biblioteca e un erbario, contenente una ricca rappresentanza della fiora italiana.
L'opera scientifica di questo botanico fu essenzialmente volta alla fioristica, alla ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] . Tenore fu in carica fino all’estremo della vita e fu in buona sostanza l’artefice dell’orto: vi allocò il vasto erbario, frutto delle intense erborizzazioni, e la sua biblioteca, assai ricca e preziosa. Dell’orto Tenore curò personalmente anche il ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] appassionato raccoglitore di licheni, con l’età non poté più dedicarsi a una delle sue attività predilette, decise di donare il suo erbario di licheni al Museo di storia naturale di Genova. Il 20 maggio 1967 morì l’amico Barile. Quattro mesi prima di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] delle piante raccolte durante questo viaggio vennero inviate all'erbario centrale di Firenze. Il lavoro quantitativamente più fecondo specie egli portò in Europa alcune parti verdi conservate in erbario, dei tuberi e dei semi. Dai semi germinò una ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] , romagnole, alpine e tunisine; parte dei materiali raccolti furono da lui donati al Museo botanico di Firenze, e l'erbario, lasciato per testamento all'università di Bologna. Un intervallo nella suia vita di studioso fu il mandato parlamentare che ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] nuova composita Cichoriacea, cui diede il nome di Rea in onore di G. F. Re. Parte di questa collezione fu unita all'erbario di B. Delessert di Parigi (questo è ora nel Conservatorio botanico di Ginevra), parte fu venduta frazionata a vari istituti e ...
Leggi Tutto
erbario
erbàrio s. m. [dal lat. tardo herbarium, nel sign. 1]. – 1. Libro che descrive le piante medicinali e le loro proprietà, accompagnandone la descrizione con illustrazioni; in partic., le opere di tal genere, compilate nel medioevo soprattutto...
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....