TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] Roma al British Museum n. 1891. Il ritratto più tardo di T. vivente sembra che sia la statua loricata di Napoli da Ercolano, in cui i tratti realistici sono accentuati singolarmente, quasi con enfasi, nelle linee curve, nei rilievi muscolari, con un ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] da Costanza, al Louvre, quello, da Pompei, nel Museo Naz. di Napoli con A. sul carro, circondato da esseri marini, e quello di Ercolano con A. e Posidone.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 357, 401, 696, 1086; H. W. Stoll, in Roscher, I, cc. 318 ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] i 9 e i 190 m s.l.m. A O, lungo il litorale, sorgono i più importanti: Torre del Greco, Ercolano, Portici, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, che costituiscono parte integrante dell’agglomerazione di Napoli. Lungo il versante nord prevalgono ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] una volta non si sapeva trovare niente di più nobile e glorioso della grandezza di Roma. Si scopre Pompei ed Ercolano, l'Alfieri esalta gli stessi eroi romani che celebra il Montesquieu, il Winckelmann pubblica i pensieri sull'imitazione delle opere ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] un risultato grandioso fu anzitutto a Napoli, dove le collezioni prima borboniche, poi nazionali, con gli scavi di Ercolano e Pompei e i grandi ritrovamenti di quel suolo fortunato, videro, attorno al vecchio nucleo farnesiano, formarsi collezioni ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] di tappeto babilonese da lui ereditato.
Il tappeto come motivo artistico ricorse in particolar modo nella pittura di Pompei e di Ercolano e nei rilievi, dove esso fa da sfondo talvolta all'azione rappresentata in primo piano.
Medioevo ed età moderna ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] , in Athen. Mitth., VII, p. 287 segg.). I 15 piedi di bronzo e di osso, provenienti da Pompei e da Ercolano, custoditi nel Museo nazionale di Napoli, furono misurati con un noniocampione della R. Zecca. La loro lunghezza oscilla tra gli estremi di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , Fr. Poulsen in, From the Collections of the Ny Karlsb. Glyptotek, III, 1942, p. 144 ss. C. d. testa di Berenice e di Ercolano, statuette di Firenze e di Ince, A. Adriani, Testimonianze e momenti, pp. 7 ss., 17 ss. Sculture di Tell Timai, A. Adriani ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] in discussione, che ha sempre sfidato l'ostinazione dell'uomo indisponibile a farsi cacciare, a stare lontano. Pompei ed Ercolano, città sommerse dall'eruzione vulcanica più famosa della storia; Noto, con il suo circondario, diventata capitale del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] da Cicerone (Leg., II, 22, 55), Varrone (Ling., V, 23) e Festo, trova riscontro nel cinerario di M. Nonio Balbo ad Ercolano e in molte altre sepolture più umili, quali un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due casi dalla necropoli Esquilina ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...