Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] cosciente delle statue ellenistiche, forse proprio dell'Alessandro a cavallo, che conosciamo grazie a una celebre statuetta di Ercolano, generalmente posta in relazione con il Gruppo del Granico di Lisippo, che era stato trasportato a Roma. Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] (Intorno ai segni e alle inferenze semiotiche) di cui è autore Filodemo di Gadara, capo della scuola epicurea di Ercolano e allievo di due maestri epicurei, Zenone di Sidone e Demetrio di Laconia. Il trattato non è un’esposizione sistematica ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] La città di Delo è quella più ricca di case a peristilio, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e a Pompei, esse sono documentate con particolare evidenza.
Il loro sviluppo dovette essere sempre più intenso a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] dall’epicureo Filodemo (110 ca.-35 ca.). Il papiro su cui era stato compilato, purtroppo danneggiato, è stato ritrovato a Ercolano, dove Filodemo aveva insegnato, ma il dibattito a cui si riferisce, che aveva come oggetto le inferenze segniche, si ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Böhm, Ponti, Bardi), a Napoli (Sommer, che ha anche una fonderia per le riproduzioni dei bronzi di Pompei e di Ercolano) e persino in piccoli centri come Orvieto (Armoni). Soltanto nel 1893, circa quarant'anni dopo la pubblicazione del primo catalogo ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] come Cecchi. Per es., Doni farcirà a piene mani di frasario mandragolesco alcuni dialoghi dei Marmi, e nell’Ercolano di Benedetto Varchi, pubblicato postumo nel 1570, la lingua di M. diventerà materiale di rilevante interesse.
Per registrare ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] XVI, in cui, quasi per reazione, la linea retta torna ad imperare e, frutto di nuovi appassionati studî archeologici (scavi di Ercolano e Pompei), vengono di moda i trofei scolpiti e le armature, i festoni, le greche, aprendo la via a un diverso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ignudo e cornuto, in piedi con patera e il ramoscello di mirto, presso l'ara dove è un gallo. Sul didramma troviamo Ercole che, afferrato per le corna il toro infuriato, è in atto di colpirlo con la clava. A Imera fa riscontro un altro magnifico ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di palestra, e il mondo degl'Inferi secondo le credenze etrusche.
Notissima poi la decorazione murale delle case di Pompei, Ercolano, Roma e di altri luoghi, informata di regola al concetto di fingere un'architettura, più o meno verosimile, in cui ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] agl'ipogei etruschi di Veio, da Pompei ad Agrigento, da Paestum a Cuma. Memorabili nel tempo i giganteschi scavi di Ercolano, voluti dal Duce a spese dello stato.
A tali imprese di resurrezione storica, politica, religiosa, si adeguano le nuove opere ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...