BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] dal 1817 al 1830, in D. Romanelli, Raccolta de' viaggi..., Milano 1831, pp. 243-320; Giorn. de' reali scavi di Pompei ed Ercolano per tutto l'anno scorso,1831, in Bull. dell'Inst. di corrisp. archeol., IV (1832), pp. 7 ss.; Scavi di Pesto,ibid., VI ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, II, Napoli 1950, pp. 197 s., 209 s., 217; E.C. Corti, Ercolano e Pompei. Morte e rinascita di due città, con presentazione di A. Maiuri, Torino 1957, pp. 226-237; C. Belli, A. M. poeta dell ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] interessamento di G. Fogliani d'Aragona, suo cugino e ministro di Carlo di Borbone, ebbe l'incarico di illustrare i monumenti di Ercolano che proprio in quegli anni tornavano alla luce.
Il B., al quale non si lesinarono i mezzi, si pose al lavoro tra ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] interesse archeologico dell'A., destato dagli iniziati scavi di Ercolano e di Pompei e ispirato anche dall'amicizia di e di I. Sannazzaro). L'ottavo volume delle Antichità di Ercolano (Delle lucerne e candelabri antichi), benché edito nel 1792 sotto ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] 1740 il B. aveva pubblicato a Catania un poema in lode di Carlo di Borbone. Nel 1748, impressionato dalle scoperte di Ercolano, chiese l'autorizzazione a eseguire scavi a Catania: gli fu concessa e gli valse la lode del viceré duca di Viefuille. Nel ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] dei quattro tomi delle Antichità romane, e dall’esecuzione di numerose raccolte, tra le quali si ricordano Il Teatro di Ercolano, stampata nel 1783, i Monumenti degli Scipioni, del 1785, la Collection des plus belles statues de Rome […], del 1786 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] . Nobili "forestieri", in ispecie gli Inglesi (i suoi "protettori") da lui accompagnati nelle visite a Roma, a Napoli, ad Ercolano, sottoscrivevano per la memoria, che il B. aveva in animo di stampare. Il pagamento di 10 zecchini assicurava a essi la ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] . 251-271), il D. riprese l'analisi delle statue bronzee rinvenute più di un secolo avanti nella villa dei Papiri ad Ercolano e mai pubblicate, fino ad allora, come contesto unitario. Il lavoro su questo argomento culminò, qualche anno più tardi, nel ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] a Napoli era direttore delle Regie Fabbriche delle porcellane, presidente del Museo Farnesiano e direttore degli scavi archeologici di Ercolano, sulla scia del padre che fra 1738 e 1740 aveva ricoperto a Napoli gli stessi incarichi.
Sollevato dagli ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] e V (1944), passim; A. Maiuri, Gli scavi di Pompei dal 1879 al 1948, in Pompeiana, Napoli 1950, pp. 9-40; E. Corti, Ercolano e Pompei Morte e rinascita di due città, Torino 1957, ad Ind.:A. Maiuri, Vita d'archeologo, Napoli 1958, ad Ind.;P. Ciprotti ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...