Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] susseguirono cardinali come Alessandro Farnese e Ippolito IId’Este, che vi eresse la villa d’Este (1550) e costituì l’accademia grandioso santuario extraurbano (1° sec. a.C.) di Ercole Vincitore. Del periodo romano, rimangono resti dell’anfiteatro, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. 453 ss. Inventario a; 1584 di statue, vasi ecc. del Duca Alfonso IId'Este, in Doc. inediti, III, p. 6 ss.; Inv. statue tolte a ErcoleII compilato da Calio Calcagnini, in Doc. inediti, II, p. 100 ss. Inv. del Museo dell'Arciduca Massimiliano d ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] complesso simbolismo della Villa d'Este a Tivoli, intrecciato ai miti di Ercole e di Ippolito (in d'Este in Tivoli, Roma 1902; V. Pacifici, Ippolito IId'Este Cardinale di Ferrara, Tivoli 1920; D. Métal, Blaise de Vigenère, archéologue et critique d ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e lo attribuiva invece ad Ercole. Nel 1810 non riuscì a Dolceacqua, Oneglia 1862, pp. 186 ss.; A. d'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, p. foro romano dal 1809 al 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230-235; T. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , tra cui primeggiano quelle di Golasecca e di Este dai caratteristici ossuari, e quelle dell'Italia meridionale ritratto del defunto e uno con le fatiche di Ercole) della fine del II e del III sec. d. C.; un quarto, di età post-gallienica, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 31 Meineke), le Colonne d'Ercole portavano in precedenza il nome XV, 309-10; Mela, I, 39; Plin., Nat. hist., II, 228; V, 7, 31). Il fenomeno non è più osservabile oggi , ibid., pp. 169-74; M. D'Este, Catalogo del materiale egizio ed egittizzante dal ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] quello di Mosè, dimenticando che nel Libro dei Re (ii, xviii, 4) era affermato che il serpente di dotti, che si riunivano intorno alla marchesa d'Este, ci è giunta l'eco di di Archimede, che si diceva proveniente da Ercolano e, un tempo, a Wiesbaden; ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] d'Este per lo studiolo e la grotta-ninfeo di Mantova, dove altri membri della famiglia Gonzaga (Sigismondo, Ercole 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario F. de ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] sostruttivi (Via del Tempio d'Ercole, Piazza D. Tani, Via del Colle Garibaldi ed in massima parte occupata dalla Villa d'Este, sorse fin dal I sec. a. C .; C. F. Giuliani, Forma Italiae, Tibur, parte II, Roma 1966; L. Quilici, La carta archeologica e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] maggior parte dei rinvenimenti di opere d'arte mobili, specialmente su suolo grandi fiumi alpini (Este, Padova), mentre assalto al Nord, di Ercole al Sud), sia nella antiche dell'Abruzzo e del Molise, i-ii, ivi 1978; Prima Italia, Catalogo della ...
Leggi Tutto