GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] di Borso d'Este. Commentario al codice, II, Modena 1997, pp. 433-447; T. Kren, in Capolavori del J. Paul Getty Museum. Manoscritti miniati, Londra 1997, pp. 108 s.; La miniatura a Ferrara. Dal tempo di Cosmè Tura all'eredità di Ercole de' Roberti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] , III,Mantova 1965, pp. 139 s., 156; C. Lamb, Die Villa d'Este in Tivoli,München 1966, pp. 67, 83; H. Hibbard, Carlo Maderno,London 1971, ad Indicem;L. Partridge, The sala d'Ercole at Caprarola, in Art Bulletin,LIII (1971), pp. 480 ss.; F. Grimaldi ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] dal 1554, nacque nel 1534 circa.
Nel 1536 Orsi partecipò alla decorazione di un arco effimero per l’ingresso di Ercole II d’Este nella città recuperata al dominio estense. In questo periodo risiedeva in una casa nella vicinia di S. Pietro (1538) che ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] il 28 giugno 1528: Ercole ebbe dal re anche l'assegnazione del ricco ducato di Chartres e Montargis; alcune viscontee furono cedute ad A. come rimborso di denari altra volta prestati al sovrano e furono godute dalla casa d'Este fino al 1598. La ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] , con dedica a Giovanni Battista Laderchi, segretario di Alfonso II d’Este. Il testo è stavolta in prosa e, considerata la predilezione di Cosimo.
Dopo la stampa nel 1570 dell’Ercolano di Varchi, iniziò la circolazione manoscritta del Discorso di ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] gli apostoli, la Virtù che trionfa sul Vizio e l’Ercole, Nesso e Deianira, tutti databili sul finire del quarto decennio pittore di ceramiche presso la corte ferrarese del duca Alfonso II d’Este), il quale il 7 genn. 1553 intraprese un’azione contro ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] della biblioteca e della Galleria delle medaglie da Ercole III, appena succeduto al padre, ottenendo dal duca di San Silvestro di Nonantola, commissionata dall’abate Francesco Maria d’Este, figlio naturale di Francesco III, dopo aver esaminato le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] nello Stato della Chiesa e poi di nuovo alla corte di Niccolò d’Este. Qui ricevette la prima educazione, ma dal 1420 al 1422 fu nell della politica paterna. I maschi naturali furono due: Ercole e Carlo, che tentò di impadronirsi della signoria alla ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] quattrocento persone, guidato da Sigismondo d'Este, fratello legittimo del duca, mosse da Ferrara e, attraverso Bologna, Firenze, Siena e Roma, si recò a Napoli per scortare Eleonora d'Aragona promessa sposa ad Ercole: oratore designato a porgere il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] . 1646 il cardinale protettore di Francia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini né d.; M. Corsetti, Il calice d'oro ingemmato, oratio funebre recitata nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, Roma 1680; L'Ercole trionfante nella ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...