• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [59]
Arti visive [46]
Storia [20]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Musica [4]
Italia [3]
Europa [3]

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per i patti fino al 1330 circa; Melchiorre Roberti, Studi e documenti di storia veneziana, II inspection of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as decisive dedicava un cenno anche Francesco Ercole, Dal comune al principato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ; la porta di Ercole (cosiddetta per la figura per il Po cf. Polybius, II, 16. 126. Cf. Procopius, De bello Gothico, I, 1, 16-23 e IV, 26, 23. basiliche romane, pp. 142 ss.; Mario Mirabella Roberti, Urbanistica romana di Trieste e dell'Istria, ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Et fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma giorni dopo a Ercole Marliani, segretario libretto dell'opera è di Girolamo Frigimelica Roberti, la musica di Carlo Francesco Pollarolo ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Et fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma di giorni dopo a Ercole Marliani, segretario di dell’opera è di Girolamo Frigimelica Roberti, la musica di Carlo Francesco Pollarolo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] xiv, 2794. Herculaneum (Ercolano): G. B. Piranesi, Il teatro di E., 1783; F. Mazois, Les ruines de Pompei, Parigi 1838, in Atti Mem. Soc. istriana, xlvi, 1934, p. 277; M. Mirabella-Roberti, ibid., xlvii, 1935, p. 300; C. Anti, in Cisalpina, i, Milano ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] p. 41 ss.; P. M. Martin, Le tempie de Jupiter Capitolin, in Caesarodunum, XVIII bis, 1983, p. 9 -144 (terrecotte figurate); M. C. D'Ercole, La stipe votiva del Belvedere a Lucera, 1982, Roma 1984; M. Mirabella Roberti, Milano romana, Milano 1984; J. ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] politica del commercio de' Veneziani, I-VIII, Venezia 1798-1808: III, pp. 54-55 36. Ercole Ricotti, Sull C. Lane, La balestra, pp. 244 (e ivi n. 16), 246. 136. M. Roberti, Le magistrature, II, p. 181. 137. Rispettivamente: M. Pozza, Due capitolari, p. ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Ercolano: (372-373) due quadrifronti sul decumano massimo: A. Maiuri, Ercolano. I nuovi scavi (1927-1958), Roma 1958, p. 88; A. de di Milano, I, Milano 1953, pp. 558-563; M. Mirabella Roberti, Milano romana, Milano 1984, pp. 93-95; D. Caporusso, ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] isole Elettridi, di Ercole viaggiante attraverso l' 1939, col. 35 (coll. 33-36). 151. Procopius, De bello gothico, 1, 1, 16-21. 152. Plinius, pp. 542-544 (pp. 509-567). 165. Mario Mirabella Roberti, Il Castrum di Grado, "Aquileia Nostra", 45-46, ... Leggi Tutto

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] occasione il segretario generale Ercole Chiri nella sua relazione affermò tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003. 9 P. Scoppola, di mercato, Roma 1991. 58 P. Roberti, Modelli ed obiettivi della politica sociale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali