VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] veneto, s. 5ª, I (1907); M. Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d' e taglio, e nelle "Forze d'Ercole" (originarie del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] dalla comunione dei beni tra coniugi (Besta, Solmi, Roberti) o dalla comunione degli acquisti e dei frutti (Ercole, Marongiu, Cortese).
La sesta sezione, intitolata "Ordinamentos de corgios", comprende i capitoli 106-111 e costituisce (come ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] chiedere al deposto sovrano Ercole III una cospicua uomo senza Dio", Le correttif à la gloire de Bonaparte di P.-S. Maréchal (uscito in XVIII, Reggio nell'Emilia 1895, passim; G. Roberti, Per la storia dell'emigrazione cisalpina in Francia ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] trono, il feudatario Alberto Boschetti e suo genero Gherardo Roberti, un prete guascone, buon musico, che il duca Vennero moltiplicate offerte e proposte di nozze per Ercole, rispettivamente con Caterina de' Medici, la futura regina di Francia, e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] occasione il segretario generale Ercole Chiri nella sua relazione affermò tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, di mercato, Roma 1991.
58 P. Roberti, Modelli ed obiettivi della politica sociale per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] III d'Este e sorella di Borso ed Ercole, il 7 ott. 1448, era morto modo loro, / né voglio la crediate tragedia / se ben de ninfe gli vedreti il coro: i fabula o istoria, quale di corte, Alberto Boschetti e Gherardo Roberti. Grazie anche al C., il card ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] al 1408. Marco rimase unico signore. Sposato con Taddea Roberti, sorella di Giovanna, moglie del marchese Alberto d’Este, Marianna, la futura suor Virginia de Leyva (la manzoniana monaca di Monza).
Marco di Ercole Pio, ambizioso e irrequieto, tentò ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] lui et che non ne hanno da fidarse de lui et molto male dito de lui" (Balan, I, doc., p. rappresentanza e sulla base delle istruzioni di Ercole d'Este, che sin da prima di dal genero Gherardo di Nicolò Ariberti o Roberti, che poi divise con lui il ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] aprile il C., accordatosi con Niccolò dei Roberti, signore di San Martino, e con che suggerì al marchese di inviare Ercole e Sigismondo d'Este ad educarsi . Domenico.
In prime nozze aveva sposato Giacoma de Schivazappi, che morì nel 1434 e gli lasciò ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Liber regim. Padue, ibid., a cura di A. Bonardi, pp. 352-357; G. de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, ibid., XII, 5, pp. Roberti, Le corporazioni padovane d'arti e mestieri, Venezia 1902, pp. 59-63; F. Ercole ...
Leggi Tutto