MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] a Milano sotto l'egida di Giuseppe Rusnati, già allievo di ErcoleFerrata.
Giunto a Roma nel 1709, il M. visse in casa di un altro allievo di Ferrata, Camillo Rusconi, ove è registrato dal 1710 al 1725, ovvero fino al suo matrimonio con Margarita ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] 1660 Rossi fu chiamato dai Pamphilj a partecipare alla grande impresa decorativa di S. Agnese in Agone, insieme a ErcoleFerrata, Melchiorre Cafà, Antonio Raggi: entro il 1664 portò a compimento il rilievo per il primo altare laterale destro, con ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] si trovò coinvolto nel cantiere della Cattedra nella basilica di S. Pietro in Vaticano; accanto ai più esperti ErcoleFerrata, Antonio Raggi e Lazzaro Morelli, Rinaldi fu impegnato nel ruolo invero più marginale di fornire i modelli preparatori ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] un percorso già intrapreso dal suo maestro, ma anche da molti scultori della sua e della generazione precedente, come ErcoleFerrata. Presso lo studio-museo di quest’ultimo Rusnati perfezionò la sua conoscenza dell’antico e dei modelli del barocco ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Fine Art. Per questa statua, che non sembra terminata, ed è basata sul famoso marmo antico restaurato da ErcoleFerrata e liberamente copiato anche da Giuseppe in un bronzo di piccole dimensioni (Firenze, Museo nazionale del Bargello), Giovanni ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] 1999, pp. 7-188; Giovanni Battista Gaulli il Baciccio (catal., Ariccia), Milano 1999, pp. 98 s., 135 s.; A. Spiriti, ErcoleFerrata tra Milano e Roma: novità e considerazioni, in Storia dell’arte, 2000, n. 100, pp. 102-116; Id., Giovanni Ghisolfi fra ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] altare maggiore, p. 158; Ead., Scheda 28: T. R., Dio Padre, p. 159); B. Sani, Un episodio del Barocco a Siena: ErcoleFerrata nella Cappella del Taja in San Vigilio, in Nuovi Studi, 1997, n. 2, pp. 183-191; L. Cavazzini, Scheda 5: Domenico Arrighetti ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] di Stefano Maderno e in linea con altre immagini seicentesche di martiri, dalla S. Anastasia di Francesco Aprile, terminata da ErcoleFerrata, al S. Sebastiano di Giuseppe Giorgetti, la giovane è raffigurata nel momento in cui si è appena compiuto il ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] a Roma per completarvi la sua istruzione ed entrò in contatto con l'ambiente dei tardoberniniani, dei continuatori di ErcoleFerrata e del Le Gros. Nel 1701 ricevette pagamenti per lavori in stucco nella chiesa e nel convento delle salesiane ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] la fine del secolo: P. Zani, Enciclopedia metodica, I, 17, Parma 1823, pp. 148 s.). Realizzò, su disegno di ErcoleFerrata, le guarnizioni dei bauli ordinati dal papa per una spedizione all'imperatore nel 1668(Bertolotti, 1881, p. 240). Sempre dal ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...