Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la presentazione di Piero a Lionello d’Este, o se invece Piero si propri affetti.
Mons Herculis
L’affresco di Ercole, ora nel museo Isabella Stewart Gardner di ottobre 2001), a cura di P.L. Falaschi, II, Recanati 2003, pp. 747-765; l’autore ritiene ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] persino ungheresi e dal servizio volontario del condottiero Nicolò d'Este con cento elmi. Al quale ultimo, nonostante la nrr. 5 e 7, pp. 238-253.
150. Ercole Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, II, Torino 1845, p. 77; v. anche A. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , in particolare «nelle ‘Forze d’Ercole’ originarie del sec. XIII, di etnografia italiana di Villa d’Este a Tivoli, allestito in Repubblica in Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano 1946, e Id., Campoformido, Padova 1947.
71 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 27.
Quello stesso autunno Niccolò III d’Este inviò a Venezia un documento con effetti Pier Zagata, Cronica della città di Verona, II, Verona 1747, p. 56, ricorda che il cit.), o come la rappresentazione di Ercole o di un imperatore pagano opposto a ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di G. Bordi et al , pp. 7-29;
V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Milano 2014, pp. 352 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ricevuta da Dio per mezzo della Chiesa” (Lumen gentium, II, 11). E in tale professione di fede tante donne sono Bentivoglio e più tardi di Isabella d’Este, erano anche capaci donne di governo per Eleonora d’Aragona, moglie del duca Ercole I d’Este54. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Fatiche di Ercole in palazzo Venezia vita et pontificatu Pauli secundi pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in R.I.S.², -78.
E. Celani, La venuta di Borso d'Este in Roma l'anno 1471, "Archivio della Società ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di affidarla a Michelangelo era già sorta nella mente di Giulio II nella primavera del 1506, quando l’artista era da poco di Ferrara si veda V. Farinella, Alfonso I d’Este, le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Milano 2014, in ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ... (1480-1490), edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città del Vaticano 1985; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), a d’Este, le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, con la Cronistoria biografica di Alfonso I d’Este ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] rovinate dal duca Ercole il vecchio per ridurre è stata identificata con il marchese Lionello d'Este, fratello di Borso, che morì il 360-367; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis invita ...
Leggi Tutto