SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Didio Giuliano e Zenone il tiranno (1687), L’Ercole trionfante (un adattamento dell’Ercole in Tebe di Giovanni Andrea Moniglia, 1661, acquisizioni si devono al musicofilo duca Francesco IId’Este); Madrid, Biblioteca nacional (Alessandro amante eroe ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] quando nel 1534 si recò a congratularsi col nuovo duca ErcoleII, ottenendone parecchie grazie per i concittadini.
Nel gennaio 1509 tentò di entrare al servizio del cardinale Ippolito d'Este come cancelliere, ma senza risultati, nonostante le calde ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] papale. Egli passò quindi al servizio del duca Ercole I d’Este, combattendo contro i veneziani nella guerra di Ferrara. man mano che si consolidava la posizione del nuovo pontefice Giulio II, eletto il 1° novembre 1503, tutti gli attori in gioco ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] . dell'arte, I (1888), pp. 425 s.; Id., La Galleria del Campidoglio, ibid., II (1889). pp. 445 s.; Id., L'arte ferrarese nel Periodo di Ercole I d'Este, in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia patria per le Romagne, VII (1890), p. 409; G. Frizzoni, Arte ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] due famiglie stipularono la pace di fronte al duca Ercole I d'Este.
Non per questo i da Castagneto cessarono le 1862-66, I, pp. 193, 198, 210, 220 s., 389 s., 409, 453; II, pp. 188 s.; C. Campori, Di alcuni capi di fazioni nelle montagne di Modena, di ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] 198-202; A. Venturi, L’arte ferrarese nel periodo di Ercole I d’Este, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I, p. 208; II, pp. 599 s.; Id., in Galleria nazionale dell’Umbria. Studi ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Painting in North Italy [1864-65], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 307 s.; G. C. Battaglini: Una tavola in Ravenna dipinta da B -28; S. Zamboni Pittori di Ercole I d'Este, Ferrara 1975, pp. 31 s.: 36; D. Scaglietti Kelescian, in Pittura a ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] del conte di Collalto, del cardinale Ippolito IId'Este (Gruyer, 1897), di Pier Luigi Farnese duca "I. FEDE. PARM.", e "∆". Un cammeo in onice che rappresenta Ercole infante che strangola i serpenti, firmato "∆", gli è stato plausibilmente attribuito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] duca di Ferrara Ercole I d'Este, quando richiese per sé al marchese di Mantova lo stesso incarico di uomo d'armi che appartenne per il resto dei suoi anni, con esplicita approvazione di Giulio II. In quella veste nello stesso 1508 seguì il duca a ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] C. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 94, 168, 177, 190, 218, 227, 233 G. Bargellesi, Notizie di Opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 55-58; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este..., Milano 1975, pp. 77-84 ...
Leggi Tutto