NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] il 1553 al servizio di ErcoleII (nel 1598 ricordava di essere stato «divoto servitore» degli Este «per lo spatio di per assumere l’incarico. A Lione incontrò i figli di Anna d’Este, Carlo Emanuele di Savoia duca di Nemours ed Enrico, marchese di ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] gli Estensi un progetto di matrimonio fra Luigi d’Este e Isabella Gonzaga.
Sul piano religioso, il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), II, Roma, 1967, pp. 421, 423; C. Bondavalli, C. O. segretario del cardinale Ercole Gonzaga e la sua opera ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] d’Este di Modena e di Isabella di Savoia. Sempre nel 1608 illustrò i libretti preparati in memoria delle nozze di Ferdinando Riario e Laura Pepoli, e di quelle di Ercole pp. 74, 90-92, 106, 303, 400, 409, II, pp. 95-104; Id., Le pitture di Bologna ( ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] ; M. Sanudo, Commentarî della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed il duca Ercoled’Este nel 1482, Venezia 1829, pp. 23, 26, 32 s., 41, 79; I. Lazzarini, I, Roma 1999, pp. 32, 99, II, 2000, pp. 22, 25; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] rapporto di fiducia. Nel 1476, ad esempio, Sigismondo d’Este, fratello del duca Ercole I, gli donò il palio vinto dal suo cavallo a risolvere una questione di acque tra Alfonso I d’Este e Federico II Gonzaga, custodì i consilia paterni e a sua volta ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] 1458 arrivò l’ambito titolo nobiliare: papa Pio II nominò Romei conte di Bergantino e Bariano, nonché non subì scossoni con la successione di Ercole I, per il quale svolse ripetutamente il ; Ead., Le ville di Leonello d’Este (1440-1450). Ferrara e le ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] con Giuliano de' Medici. Il 14 maggio 1520 Ercoled'Este, zio materno, della giovane e suo procuratore, s. 4, I, (1892), pp. 142-149, 180, 183-186, 190, 212, 219, 223-25; II (1892), pp. 11 s., 31, 33, 148-151, 155 s., 158;L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] proprio palazzo di Alessandria, e il duca di Ferrara Ercoled’Este due anni dopo; sontuosi furono anche i preparativi per 1669, pp. 402 s.; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-16, 52; C.A. Valle, Storia ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] dell’arrivo a Reggio del duca ErcoleII, approntò un’elaborata coppa d’oro, con coperchio e piede d’argento, collocata in una cassetta a Roma, nel 1540 eseguì per il cardinale Ippolito d’Este due orologi: «A maestro Cherubino da Rezo dalli Orlogii ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] eseguì il bassorilievo in gesso di Ercole (o Teseo) con un'amazzone scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca Leopoldo II di Toscana la commissione per la statua della ...
Leggi Tutto