Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] II, III, IV, susseguentisi in senso orario.
Nella rosa della bussola, ciascuno dei 4 settori di 90° compresi fra le direzioni di punti cardinali contigui; . Solitamente aveva sul diritto l’effigie di Ercole con spoglia leonina e sul rovescio una prua ...
Leggi Tutto
Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] ° sec. a.C. fu chiamata Filadelfia in onore di Tolomeo II Filadelfo. Aggregata sotto Roma alla provincia di Arabia, fu conquistata dagli . Rimangono avanzi di mura e di un tempio dedicato a Ercole. Nella città bassa si trovano i ruderi di un teatro ...
Leggi Tutto
Salvati, Paolo. – Pittore italiano (Roma 1939 - ivi 2014). Precocemente avviato alla carriera artistica, presente alla Biennale di Alatri (1962, 1964), attivo in Sardegna dalla fine degli anni Sessanta, [...] qui partecipò alla II Biennale regionale centro studi arborensi (1967), esponendo a Cagliari, Bosa, Oristano, Paulilatino Bitta di Roma (1986) seguirono quelle nelle gallerie Doria di Porto Ercole (1995) e Il selvaggio di Roma (2003); negli anni ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] in Storia del diritto italiano, sotto la direz. di P. del Giudice, I, ii, Milano 1925, p. 851, n. 6. La maggior parte dei trattati è permagna in Polonis auctoritas, Cracovia 1914; Fr. Ercole, in Salutati Coluccio, Tractat. de Tyranno: kritische ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] 1576 una prima scenata mette a rumore la corte. Ercole Fucci-Maddalò, modestissimo cortigiano, dà al T. una Ger. conq. e l'arte poetica di T. T., in Propugnatore, n. s., II, p. 451 segg.
Sulle idee filosofiche e retoriche: F. Falco, T. T. filosofo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 41; Documenti dell'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e 54 (1986), pp. 343-423; A. Campanelli, V. D'Ercole, Il Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, in L'Almanacco, 4 (1986 ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] titolo e investitura di duca da papa Paolo II.
Nel 1473 fece parte della solenne ambasceria inviata a Napoli a ricevere Eleonora d'Aragona, sposa ad Ercole I, succeduto al fratello Borso; e a Ercole, "suo signor gentile", fu stretto da calda amicizia ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] marittime e commerciali sin oltre le temute Colonne d'Ercole. Tuttavia egli raccolse anche la tradizione di un navigatore Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] mirto, presso l'ara dove è un gallo. Sul didramma troviamo Ercole che, afferrato per le corna il toro infuriato, è in atto occidente di Palermo; essi diedero non poco filo da torcere a Federico II con rivolte, di cui la prima nel 1221 e la terza nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] stessa collezione, F. Betsa, Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I daghe senza punta e taglio, e nelle "Forze d'Ercole" (originarie del sec. XIII, durate fino all'800 ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...