Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] i legionarî del sec. I dell'Impero, e nel sec. II la si vede indistintamente portata da soldati e da ufficiali nei alla fine del sec. XIV, e ce ne dà esempio il ritratto di Ercole I d' Este, dipinto da Dosso Dossi.
Oltre ai tipi di corazza già ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] proposito descrizioni e pitture. Un primo affresco scoperto ad Ercolano nel 1779, e un secondo affresco trovato a Pompei nel dei fenomeni eruttivi al Vesuvio, in Atti V Congr. geog. ital., II, Napoli 1905, pp. 271-280; id., I vulcani attivi della ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] S. Sigismondo. Nel 1459 lavorava a Roma per Pio II. Nel 1466 aveva già compiuto, e probabilmente da alcuni l'Annunciazione fa presentire il Signorelli; un frammento di affresco rappresentante Ercole (Boston, Museo Gardner), già nelle case di P. a ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] sandalo: M. Collignon, Lysippe, Parigi 1904, pag. 70. Per l'E. di Ercolano: Guida del Museo di Napoli, cit., n. 841. Per bronzetti di età romana: S. Reinach, Répertoire de la statuaire, II, Parigi 1920 segg., 154.8, 155.5, 156.3, ecc.. Per la phiale ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] duca di Borgogna a Bruges si rappresentò la storia di Ercole.
Spettacoli affini erano i carri, i trionfi e le en France, Parigi 1914; E. Stein, Ballets dansés à la cour d'Honoré II, in Revue Mus., 1920, XI; P. Gori, Feste fiorentine attraverso i ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] egli poi compì, spiegano perché Megastene lo chiamasse l'Ercole degl'Indiani. Due punti della sua leggenda diedero luogo -mata, che, secondo il Bhandarkar, è da assegnarsi al sec. II a. C. I principî generali del śivaismo quali si riscontrano nelle ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] 1957; V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, II, 2, Padova 1974; M. Villone, Interessi costituzionalmente . di storia del diritto italiano all'università di Roma; Ercole Rocchetti, avvocato, deputato al Parlamento; Enzo Capalozza, avvocato, ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] alcuni rappresentano scene mitologiche: un artista che lavorò probabilmente nel sec. II a. C. è Protarco, che ha firmato il cammeo di cerchia bacchica, dei miti di Afrodite e di Eros, di Ercole e di Eos; si ripetono figure di tritoni, di centauri, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] il conte di Egmont a Parigi; durante una partita di caccia Enrico II, pensando che il principe fosse a parte del segreto, gli raccontò come per regnare da sovrano assoluto (v. angiò, ercole francesco), dovette ritornare in Francia. G., convinto che ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] le statue dei Balbi e con le pitture murali di Teseo, di Ercole e Telefo, e di Chirone e Achille, giudicate fra i più eccellenti e II, Firenze 1748-1751 e Roma 1751-1752; M. Venuti, Descrizione delle prime scoperte dell'antica città di Ercolano, Roma ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...