VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] , per non diminuire la grandezza di Giasone, la nomina di Ercole a capo della spedizione e la sua rinunzia in favore di Giasone di Roma si allude anche altrove (II, 245; II, 573). Si ricorda anche Giove Albano (II, 304), con singolare anacronismo si ...
Leggi Tutto
Dicesi adorazione l'atto di riverenza verso la divinità, col quale si riconosce la superiorità sua e la propria dipendenza da essa.
Atto esteriore. - In tutte le antiche religioni del mondo classico e [...] un poco, il suo ginocchio, e, più in alto ancora, la sua faccia; Cicerone attesta (in Verrem, II, 4, 94) che la bocca e il mento della statua di Ercole in Agrigento si erano consumati per i baci dei devoti. Se la statua mancava, ovvero non era alla ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] parte le consultazioni mitiche di Deucalione, Inaco, Io, Ercole, dei Calidonî, noi troviamo che, anche in tradizioni costituire altri dati mantici. Ma già al tempo di Erodoto (II, 55) la presenza dei colombi πελίαι) è spiegata razionalisticamente e ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Lettere ed orazioni latine di G. M., in Miscell. di stor. it., II (1863); G. Müller, Documenti che concernono la vita pubblica di G. M p. 196 segg.; L. Pastor, St. dei papi, trad. it., IV, Roma 1921; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] . parm., X (1910); id., Pavia e le Assemblee del regno nell'età feudale, in St. econ. giur. dell'univ. di Pavia II (1913).
Le diete austriache. - Portavano il nome di dieta (ted. Landtag) le assemblee dei deputati dei regni e paesi rappresentati al ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] "Fatiche" nel vano centrale, "glorificazione di Ercole" nell'abside nord, "Giganti vinti" colpiti I (1931), pp. 240-252; G. Cultrera, in Atti Società italiana Progresso scienze, II (1936), pp. 612 segg.; id., in Bull. comm. Arch. Com., LXVIII (1942), ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] nome di divinità, e si chiamò Giove, Marte, ma principalmente Ercole e si fece rappresentare con pelle di leone e clava come questo p. 223 segg.; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, ii, Gotha 1883, p. 660 segg.; J. M. Heer, Der histor ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] delle sue forze, entrò, il 14 agosto 1793, poco dopo che ne era uscito Danton, nel Comitato di salute pubblica dell'anno II, che governò la Francia dal 10 luglio 1793 al 27 luglio 1794 e che era dominato politicamente da Robespierre: il Comitato del ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] Inghilterra Enrico I, che, in seguito ad intrighi di Roberto II d'Alençon-Bellême, partigiano di Roberto Courte-Heuse, lo fece la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] galleria d'Apollo al Louvre la Favola d'Ercole. distrutta, e Ercole che abbatte l'Invidia per confondere i , Études sur N. P., in Gaz. des beaux-arts, 1921, II, pp. 81-100, 321-30; 1925, II, pp. 73-114; R. Schneider, Des sources ignorées de l'art ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...