Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] in qualche modo mettere in correlazione con gli eventi da datare.
In geologia, la datazione stabilisce l'età assoluta delle formazioni rocciose e la durata delle eregeologiche. Per le datazioni più recenti, il metodo delle varve, ovvero dei depositi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] come il mezzo attraverso il quale avvengono i mutamenti nella struttura di animali e piante nell'arco di eregeologiche, è generalmente accettato dai biologi. Questo tipo di evoluzione biologica è spesso definito evoluzione darwiniana, o evoluzione ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] degli organismi attuali, nell’ambito delle ingenti fluttuazioni climatiche che hanno caratterizzato la biosfera nelle eregeologiche. Pertanto, molti organismi devono aver evoluto la capacità di adattarsi all’andamento temporale degli organismi ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] la quale si possono verificare bruschi cambiamenti. Fluttuazioni climatiche di tipologia differente sono state rilevate nelle passate eregeologiche e l’elaborazione di quei dati contribuisce al miglioramento dei modelli climatici di previsione.
La ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] , l'abbassamento dell'eclittica verso l'equatore) l'avvicendarsi dei grandi periodi della storia umana e delle eregeologiche, dei grandi cataclismi e delle trasformazioni sulla crosta terrestre. Ugualmente, alle congiunzioni dei pianeti superiori ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] pp. 1-50.
Il M. si dedicò anche alla geologia; nella Introduzione allo studio della geologia positiva (Torino 1846) sostenne tra l’altro l’enorme durata delle eregeologiche, concetto ancora non pienamente acquisito dalla comunità degli studiosi sia ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] veri e propri fossili viventi, cioè gli unici superstiti di linee evolutive che hanno avuto un grande successo in eregeologiche passate.
Entrambe le specie vivono fra le acque torbide dei grandi fiumi e migrano nei loro affluenti per deporre ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] dalle piante da cui è prodotto. Non si brucia pertanto in poco tempo il carbonio accumulato in lunghe eregeologiche come accade utilizzando i combustibili fossili. Già oggi il biodiesel costituisce una risorsa importante per l’economia di grandi ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] allo sminuzzamento del cibo, costituito da alghe e da animali marini del fondale.
Essendo i sopravvissuti di eregeologiche passate, i limuli hanno una distribuzione geografica frammentata. Infatti, sono localizzati in aree geografiche assai lontane ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] meridionale gli permisero di chiarire gli interscambi di popolazioni animali che si sono verificati nel corso delle eregeologiche fra quelle penisole. Poté evidenziare che, contrariamente a quanto si era verificato per alcuni elementi floristici ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
paleo-
pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il sign. di «antico» (paleografia, paleocristiano,...