Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] di partecipare attivamente all'amministrazione della città, allo stesso modo che pochi anni prima, dopo la legge sull'ereditarietà dei feudi emanata da Corrado II, avevano ottenuto di parteciparvi i nobili minori o valvassori. A capo dei cittadini ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] ereditarî, anche fattori acquisiti, quali soprattutto il ripetuto contatto con le sostanze provocatrici (sensibilizzazione).
L'ereditarietà di una predisposizione ai tumori maligni è dimostrabile negli animali (topi) ed è facilmente ammessa dai ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] atomico di Hiroshima e Nagasaki) e il benzolo. Tuttora incerta è invece l'importanza, nell'uomo, dell'ereditarietà come fattore predisponente all'instaurarsi di una leucosi.
Terapia. - Il problema terapeutico della malattia è ancora sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] è che non corrisponde alla realtà delle cose. Negli ultimi duecento anni nessuno ha mai dimostrato che esiste un’ereditarietà di un carattere acquisito durante la vita, e il motivo è chiaro: il patrimonio genetico, o genoma, vive, fortunatamente ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di biometria moderna in Italia, e la genetica con Sul comportamento degli acheni emiciclici di Cal. off. L. rispetto all'ereditarietà. Nuove osservazioni biometriche preliminari (in Riv. di biol., II [1920], 5, pp. 1-5) e infine la agronomia, con ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] M. intende promuovere in tutta la sua opera. La relazione inversamente proporzionale che a F. sembra stabilirsi tra ereditarietà del potere e sviluppo di virtù politiche trova un corrispettivo nella relazione tra la posizione geografica della città e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] di far eleggere suo figlio Ferdinando re dei Romani e di applicare all’impero le misure imposte ai paesi cechi (ereditarietà della corona e restaurazione cattolica). Preoccupati per il modo in cui il Meclemburgo è stato confiscato ai duchi che vi ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] motrici, ridotte, a suo dire, ad una sola sostanza. Altre intuizioni notevoli si trovano a proposito dell'ereditarietà, delle molecole, delle maree (cui attinse anche Galileo), ma non mancano ingenuità e contraddizioni; la forma espositiva ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] dall'attaccamento a comportamenti abitudinari ("la città morta condiziona la città vivente") quanto dalla previsione dell'avvenire. Ereditarietà e speculazione sono i fattori che determinano il valore delle forze d'inerzia che, combinate con le forze ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] fenomeni evolutivi possono essere spiegati con il ricorso alla natura, all’azione e alle relazioni dei geni? L’ereditarietà può essere ridotta ai processi descritti dalla genetica molecolare? Ogni fenomeno di selezione può essere risolto in processi ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....