MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] le vecchie forme comunali. La trasformazione del regime diviene invece evidente con Guido e nel 1308 è riconosciuta l'ereditarietà del potere. Assorbito nelle lotte combattute in Italia in favore dei ghibellini, Passerino, vicario imperiale dal 1311 ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] si dissolve e mette capo a una signoria di tipo schiettamente feudale, che si esprime nel riconoscimento immediato dell'ereditarietà, nel giuramento di fedeltà prestato dai cittadini al signore, nella donazione dei beni immobili da parte di quelli a ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , vale a dire dipendente da più fattori cooperanti e perciò trasmissibile alla discendenza secondo il modello dell'ereditarietà intermedia. Analogamente si comporta il peso, carattere anch'esso quantitativo e multiplo, così che nell'incrocio di ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] i due vescovadi a feudo diretto dell'Impero e impedendo la formazione di grandi feudi secolari naturalmente tendenti ad ereditarietà. Il confine del principato tridentino supera ora quello del municipium tridentinum, perché esso include di fatto e di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] , i fenomeni di elasticità susseguente, i fenomeni sociali, e, più generalmente, quelli di biologia statistica (v. ereditarietà meccanica). È recentissima la sistemazione matematica data dal Volterra, anche nel caso generale di condizioni ereditarie ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] lungo decorso di diecine d'anni il diabetes innocens si trasforma in diabete mellito vero e proprio e d'altra parte l'ereditarietà dell'una malattia si confonde con quella dell'altra. Così s'è finito col considerare queste due entità morbose non più ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] l'antropologia e l'eugenetica, che trovarono un punto di riferimento nel darwinismo sociale e nella sua enfasi sull'ereditarietà e la sopravvivenza del più forte, ma anche il diffuso spiritualismo divulgato in tutta Europa dalla Società Teosofica di ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] e il popolo, la grande potenza dei capi che potevano porre in bando (tabu) cose o persone, e l'ereditarietà della qualità di capo sono elementi culturali subentrati solo più tardi dalla Polinesia.
Religione e mitologia. - In relazione alle diversità ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] dei caratteri acquisiti si considera oggi non sostenuta dai fatti. Prova ne è, fra l'altro, la non ereditarietà delle mutilazioni, anche di quelle praticate costantemente, per numerosissime generazioni (amputazione della coda ai cani, circoncisione ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] l'indagine su eventuali caratteristiche di base ereditariamente trasmesse.
Studi recenti di bio-genetica hanno sostenuto l'ereditarietà di disposizioni all'adattamento all'ambiente di vita, a seguito di ricombinazioni del patrimonio genetico degli ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....