TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] , o di neurofibromi multipli (tumori questi ben diversi dal cancro), dubbia è in generale l'influenza dell'ereditarietà. Certa è l'influenza favorente di alcune professioni o abitudini speciali, che implicano il ripetersi di determinate irritazioni ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] che tali totem siano creazioni tardive, sorte da contatti con le civiltà agricole matriarcali e a conferma troviamo l'ereditarietà di tali totem in linea femminile e la loro partizione in fratrie (v. appresso).
Le civiltà totemistiche praticano l ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] : ci basta l'averne accennata la possibilità, nonché la connessione con le più moderne vedute sperimentali (v. ereditarietà meccanica), e soprattutto l'aver fatto intravvedere quanto complesso si presenti il problema delle deformazioni dei corpi a ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] influenti, ha un valore piuttosto rappresentativo, specialmente nelle feste, basato sulle sue qualità fisiche. È sconosciuta qualunque ereditarietà del suo grado, e la sua influenza raramente oltrepassa i confini del suo villaggio. Si fa una netta ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] incapaci di fecondare: spesso questi casi sono dovuti a intossicazioni gravi o a gravi tare degenerative trasmissibili per ereditarietà, e allora l'azoospermia funziona come una difesa naturale della specie. Si può avere azoospermia anche per lesioni ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] delle forme; 3. processi e istrumenti; 4. meccanica della deformazione; 5. effetti anatomici; 6. effetti fisiologici e psichici, ereditarietà; 7. scopi; 8. durata; relazioni con l'età, il sesso e l'aggregato; 9. quadro antropogeografico: carte di ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] due forme, diretta e indiretta. Sono obbligati direttamente al servizio i figli dei veterani in base al principio dell'ereditarietà delle professioni e i cosiddetti vagi e vacantes, cioè coloro che non sono occupati né nell'agricoltura né negli ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] l'origine di tutte le caste, che è assai varia, alcune essendo antiche tribù, altre ghilde, ecc. Ma nemmeno l'ereditarietà di una data professione né l'unità etnica originaria valgono a spiegare il fatto in tutti i suoi aspetti, né costituiscono i ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] rossiccia, è stato pure dimostrato. La donna scurisce con minor rapidità e intensità dell'uomo.
Le osservazioni sull'ereditarietà del colore dei capelli si limitano in generale al quadro macroscopico. Negl'incroci dominano i gradi più elevati di ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] , F., La logique du vivant. Une histoir de l'hérédité, Paris 1970 (tr. it.: La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino 19712).
Keynes, J. M., A treatise on probability, London 1921.
Kneale, W. C., Kneale, M., The development of logic ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....