• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2305 risultati
Tutti i risultati [2305]
Biografie [1067]
Religioni [759]
Storia [494]
Storia delle religioni [185]
Letteratura [138]
Diritto [133]
Arti visive [92]
Diritto civile [85]
Filosofia [69]
Storia e filosofia del diritto [41]

Pio I papa, santo

Enciclopedia on line

Nato forse ad Aquileia (m. 155), forse fratello di Erma autore del celebre scritto Il Pastore; successe a papa Igino (140). Dovette combattere l'eresia di Marcione ed ebbe a fronteggiare in Roma lo gnostico [...] Valentino. È venerato come martire (cfr. Dante, Par. XXVII, 43-45), ma si ignorano i particolari della sua morte. Festa, l'11 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAPA IGINO – MARCIONE – AQUILEIA – GNOSTICO – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio I papa, santo (2)
Mostra Tutti

Grataròli, Guglielmo

Enciclopedia on line

Grataròli, Guglielmo Medico (Bergamo 1516 - Basilea 1568). Si addottorò in medicina a Padova; allontanatosi ben presto dall'Italia perché sottoposto, a Venezia, a un processo per eresia, visse per lo più a Basilea. In Svizzera [...] pubblicò numerose opere di vario argomento, alcune delle quali notevoli per originalità di vedute: De memoria reparanda, augenda servandaque (1553, poi ripubblicata nel 1555 insieme a De praedictione morum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – BASILEA – BERGAMO – ERESIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grataròli, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

L’Inquisizione episcopale e l’Inquisizione pontificia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] Bello di impossessarsi dei beni dell’ordine. Nel 1307 è arrestato il Gran Maestro dell’ordine con numerosi compagni coll’accusa di eresia. Al concilio di Vienne del 1312 il papa annuncia la sua decisione di sciogliere l’ordine. Con il pontificato di ... Leggi Tutto

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] per il soggiorno di Ignazio di Loyola a Venezia nel 1536-37 e per il processo a cui dovette sottostare per sospetto di eresia v. Pietro Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II/i, Roma 1951, pp. 78-83. 22. Brian Pullan, La nuova ... Leggi Tutto

AUTODAFÉ

Enciclopedia Italiana (1930)

È la proclamazione solenne della sentenza dell'inquisitore, nella Spagna e suoi dominî. Si faceva un corteo, per lo più in giorno festivo; e vi partecipavano i giudici e i funzionarî (familiari) dell'inquisizione, [...] a morte come eretici, sebbene pentiti; le statue dei condannati a esser arsi in contumacia; i riconciliati e i sospetti d'eresia che abiuravano. Autodafé particolare aveva luogo quando vi erano solo pochi rei, e non si celebrava con l'apparato e la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – INQUISIZIONE – SANT'UFFIZIO – VALLADOLID – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTODAFÉ (2)
Mostra Tutti

DAVID, Santo

Enciclopedia Italiana (1931)

, Patrono del paese di Galles, morto probabilmente nel 601. Diede gli ultimi colpi all'idolatria pagana tra i Gallesi, e combatté l'eresia pelagiana nel sinodo di Llanddewi-Brefi e in quello più famoso [...] chiamato Sinodo della Vittoria. Fu arcivescovo di Caerleon riel Galles. A lui si deve la fondazione di parecchie chiese e monasteri. Venerato da tutti i Gallesi, fu canonizzato, su richiesta di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: ST. DAVID'S – ARCIVESCOVO – IDOLATRIA – PELAGIANA – CAERLEON

FELICE di Urgel

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di questa sede alla fine del secolo VII, amico di Elipando di Toledo, e con lui sostenitore dell'eresia adozionistica, per cui fu condannato e si ritrattò nel concilio di Ratisbona (792) e dinnanzi [...] al papa Adriano I; rifugiatosi quindi tra i musulmani, a Toledo, fu condannato ancora nel concilio di Francoforte (794), comparve poi e si ritrattò, dopo una lunga disputa con Alcuino, in quello di Aquisgrana ... Leggi Tutto
TAGS: ADOZIONISMO – AQUISGRANA – RATISBONA – MUSULMANI – ELIPANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE di Urgel (1)
Mostra Tutti

Lanfranchi, Daiberto

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1107), primo arcivescovo di Pisa (1088). Da Urbano II ebbe la primazia anche sui vescovi di Corsica. Dopo avere contrastato con successo l'eresia in Sardegna, ebbe parte importante nella [...] predicazione della crociata, e durante la spedizione comandò la flotta pisana. Primo patriarca di Gerusalemme, fu privato della carica dal re Baldovino. Ottenuta giustizia in Italia dal pontefice, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PALESTINA – URBANO II – DAGOBERTO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranchi, Daiberto (2)
Mostra Tutti

Raimóndo VI conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Raimóndo VI conte di Tolosa Figlio (n. 1156 - m. 1222) di Raimondo V, cui successe nel 1194, continuò la politica paterna appoggiandosi alla borghesia contro i feudatarî, e sostenendo l'eresia catara (o albigese). L'uccisione del [...] legato pontificio Pietro di Castelnau, che l'aveva scomunicato (1208), segnò l'inizio della crociata contro gli Albigesi, bandita da Innocenzo III. Sconfitto a Muret (1213), abbandonò Tolosa, che gli venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE – PIETRO DI CASTELNAU – SIMONE DI MONTFORT – ERESIA CATARA – INNOCENZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo VI conte di Tolosa (1)
Mostra Tutti

Albi

Enciclopedia on line

Albi Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn. Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] diedero scarsi risultati sia le missioni di s. Bernardo (1145) e di Alberico vescovo di Ostia contro Enrico di Losanna, sia i concili. Il moto raggiunse la massima estensione verso la fine del sec. 12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – PIETRO DI CASTELNAU – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 231
Vocabolario
ereṡìa
eresia ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
ereṡïare
eresiare ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali