FLAGELLANTI
. Con tal nome sono designate sette religiose, diffuse nell'Europa dal sec. XIII al XV, e caratterizzate appunto da un'intensa e continua mortificazione del corpo mediante flagellazione eseguita [...] dei governi e della Chiesa, preoccupata di un simile movimento in cui effettivamente cominciavano a infiltrarsi vecchi residui delle precedenti eresie, pose così rapida fine al flagellantismo.
Ma una vivace ripresa di esso si ebbe a mezzo il sec. XIV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] Scritti minori, Rimini 1983, pp. 254-268, 339 s., 352 (edizione parziale del Liber supra Stella di S. Burce); Id., L'eresia di Ugo Speroni nella confutazione del maestro Vacario. Testo inedito del secolo XII con studio storico e dottrinale, Città del ...
Leggi Tutto
Sabellio
Manlio Pastore Stocchi
Eretico del III secolo, aderì al monarchianismo (che negava la trinità delle persone divine) e sostenne la dottrina secondo cui il Figlio e lo Spirito Santo non sarebbero [...] unitate essentiae unitatem personae " (I XXXI 2). Si veda anche nella Summa contra Gentiles (IV 5-6) la trattazione contigua delle eresie di S. e di Ario. Che l'accostamento dei due eretici fosse comune è confermato dall'esistenza di un breve carme ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] a questi temi ha dedicato i suoi volumi più significativi: Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari (1996); L'eresia del Libro grande (2000); L'Inquisizione Romana. Letture e ricerche (2003). Ha inoltre studiato la pratica dell ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] della letteratura siriaca. Il numero dei suoi mēmrē metrici arriva alla cifra di quasi duecento. Essi trattano segnatamente di eresie e gettano qualche luce anche sulla religione degli Arabi pagani di quel tempo. Alla stessa epoca risale anche Bālay ...
Leggi Tutto
, Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo in Lucina elesse il diacono D., romano, la rimanente elesse, in [...] nel 381 a Costantinopoli il concilio, che fu annoverato fra gli ecumemici e si condannavano insieme con gli ultimi ariani anche le eresie macedoniana e apollinarista. Durante il 381 venne a Roma anche Girolamo e D. si valse di lui largamente per le ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] generiche: sodomia, offese al pontefice e ai preti, eresia. Alcuni membri dell’Accademia, fuggiti da Roma, furono loro forze contro i Turchi, ad arginare i pericoli delle eresie, a difendere e rafforzare i diritti della Chiesa sulle rendite ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] la presa di coscienza di un'autonoma immagine delle corrispondenti soteriologie, alla quale si accompagna una catalogazione di ‛eresie' in cui le altre posizioni sono incasellate come modi erronei di pensare. Appunto come reazione a tali insegnamenti ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] diretta, per la saldezza nella fede delle popolazioni minate nella loro adesione alla Chiesa di Roma dai fermenti delle diverse eresie.L'incontro a Roma con papa Innocenzo III e il ritorno, nella primavera del 1206, nella Francia meridionale, dove ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] volta in ordine cronologico, dal concilio di Nicea a quello Lateranense del 1513, ba:ttendo soprattutto l'accento sulle eresie che ciascun concilio era chiamato a combattere. Dal concilio di Trento è occupata la terza parte, Acta Concilii Tridentini ...
Leggi Tutto
eresia
ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
eresiare
ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.