(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , per la sua opera intorno alla correzione dei testi chiesastici e per la sua lotta contro il bogomilismo e le altre eresie, e il suo allievo Grigorij Camblak, che del maestro dettò un elogio e una biografia. Attraverso le regioni croate e serbe ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] i più ardui problemi della metafisica; con la soteriologia e l'escatologia, quelli della morale. Sicché non esiste, si può dire, eresia, da qualunque punto dogmatico prenda le mosse, la quale non abbia anche le sue ripercussioni nella cristologia.
Il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tra i quali L. Paolini, R. Orioli e G. Zanella (di Merlo e di Paolini v. le rispettive antologie Eretici ed eresie medievali, 1989, e L'albero selvatico. Eretici del Medioevo, 1989, con notevoli rinvii a bibliografia precedente; di R. Orioli, 'Venit ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] controversie tra i varî gruppi cristiani, provenienti dal giudaismo o dal gentilesimo, e nella lotta contro le eresie. E. Hatch invece pensò che i presbiteri fossero caratteristici dei gruppi provenienti dal giudaismo; essi rappresenterebbero gli ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] , i superiori di ordini religiosi, i dottori di università e di collegi la Professio fidei Tridentinae, condanna delle eresie, riconoscimento dell'autorità del pontefice e della Chiesa romana, rimasta immutata fino al 1877. Lreò la Congregazione del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941.
18. Giuseppe Gullino, Un progressivo sviluppo: la proprietà veneziana nel Polesine, in Eresie, magia, società nel Polesine tra '500 e '600, Atti del XIII convegno di studi storici (Rovigo, 21-22 novembre 1987 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] , ottenebrandoli in gran parte. Perché da queste è derivato un numero considerevole di opinioni erronee d’ogni sorta e di eresie che hanno reso difficile la scelta anche a uomini assai dotti, poiché da un lato erano impastoiati, ostacolati e indotti ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] di Cristo, individuando tra i peccati degli uomini che continuavano a far soffrire quest’ultimo «tutti i funesti errori delle eresie, delle miscredenze, dell’ateismo nelle sue varie forme » (ibid., p. 25).
Malgrado i fini e la spiritualità del nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] . Inglobate tutte insieme sotto il nome di modernismo, tacciate da Pio X di essere “non una eresia, ma il compendio di tutte le eresie”, le idee che circolano negli ambienti intellettuali dei cattolici tedeschi, francesi e italiani degli inizi del ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] ’aiuto di empii settarii e di libertini» (Sui fondamenti della religione e caratteri della vera Chiesa e intorno alle eresie de’ protestanti. Istruzione pastorale, Ivrea 1854, p. 110).
Per il vescovo di Ivrea il principio della separazione fra Stato ...
Leggi Tutto
eresia
ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
eresiare
ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.