Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] che possano colpire l’umanità. Così leggiamo nel De regia sapientia:
Per la cosa pubblica non vi è nessun danno maggiore dell’eresia, butta giù i regni dallo stato, il re dal trono, appesta le leggi, porta alla rovina le città, non tralascia affatto ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] però che venivano dichiarate nulle ancora una volta tutte le disposizioni dell'antipapa Anacleto II e condannate certe eresie propagatesi recentemente in Guascogna e in Provenza. La condanna riguardava probabilmente i seguaci del prete Pierre de ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] però che venivano dichiarate nulle ancora una volta tutte le disposizioni dell'antipapa Anacleto II e condannate certe eresie propagatesi recentemente in Guascogna e in Provenza. La condanna riguardava probabilmente i seguaci del prete Pierre de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] la loro politica sia fortemente condizionata dalla rafforzata monarchia francese, come è evidente nel caso della condanna per eresia e della soppressione dell’ordine dei Templari, delle cui ricchezze Filippo il Bello ha bisogno di appropriarsi per ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] , poi, il papa aveva illustrato al G. i limiti precisi alla richiesta dell'imperatore, riguardo agli argomenti da trattare (solo le eresie e la lotta contro i Turchi, non la riforma della Chiesa), alla sede del concilio (una città italiana scelta dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] che imperversarono ovunque nell’impero fin dai primi secoli cristiani, e soprattutto in Oriente dove proliferarono in vere e proprie eresie, anche la serie di concili ecumenici che, da quello di Nicea (325) che dichiarava il Figlio consustanziale al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] movimento delle Agapete che serpeggia nell’Africa settentrionale e contro il quale polemizza Cipriano, mentre altre eresie alimentate dalla polemica donatista sembrano confondersi, stando alle polemiche dei Padri, nell’inquieto ventre dell’ascetismo ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] è d'uopo dargli o contenga qualche cosa che è d'uopo levargli, è gravissimo errore che non può che partorire scismi ed eresie" (cfr. G. De Rosa, Storia del movim. catt., I, pp. 122 s.).
Nel corso di quel congresso egli trattò anche dei problemi dell ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] egli abbia mantenuto per la Chiesa e la fede cattolica un rispetto, che del resto si riscontrano nelle sue Costituzioni contro le eresie, mai revocate, e nel suo testamento.
D. non nasconde la sua più profonda ammirazione per F. in tutta la sua opera ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] nella bolla Auctorem Fidei, accompagnandola con una pastorale. Denunciando il "finto zelo" d'un libro che "insinua eresie, errori ed equivoci", pubblicato in italiano, contro la tradizione della Chiesa, con la subdola intenzione di "farne gustare ...
Leggi Tutto
eresia
ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
eresiare
ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.