• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [962]
Religioni [306]
Biografie [432]
Storia [207]
Storia delle religioni [77]
Letteratura [52]
Diritto [41]
Filosofia [34]
Arti visive [37]
Diritto civile [30]
Temi generali [28]

Sabèllio

Enciclopedia on line

Eretico (sec. 3º), uno dei maggiori rappresentanti della dottrina teologica detta monarchianismo. Scomunicato da papa Callisto, ebbe successo nella Pentapoli di Cirenaica, tanto che in Oriente quella dottrina [...] viene indicata come sabellianismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABELLIANISMO – SABELLIUS – CIRENAICA – PENTAPOLI – CALLISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabèllio (3)
Mostra Tutti

Teòdoto di Bisanzio

Enciclopedia on line

Eretico (sec. 2º); conciatore di pelli ma dotato di vasta cultura, fu, a Roma, il principale rappresentante dell'adozianismo. Per le sue dottrine fu scomunicato da papa Vittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòdoto di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

Càio

Enciclopedia on line

Eretico (2º sec.), forse montanista, ricordato da Tertulliano, ne sarebbe stata seguace una certa Quintilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERTULLIANO – MONTANISTA – ERETICO

SPIERA, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPIERA, Francesco Luigi Giambene Eretico, nato circa il 1498, morto nel 1548 a Cittadella (Padova). Era già ammogliato e padre di undici figli, quando nel 1542 conobbe il calvinismo e ne divenne apostolo, [...] tanto che la sua casa era il luogo di raduno di eretici, anche stranieri. Per questo fu chiamato avanti alla Signoria a Venezia per ordine del legato pontificio. Si sottomise e fece anche una ritrattazione pubblica; ma presto ricadde nell'eresia. In ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – CALVINISMO – NORIMBERGA – APOSTASIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIERA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BROCARDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Iacopo Antonio Rotondò Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] che si apprende dai vecchi repertori dipende in prevalenza dalle notizie che lo stesso B. dà di questo periodo della sua esistenza nell'edizione del 1584 e nella prefazione all'edizione del 1585 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Milano Raoul Manselli Eretico cataro, anzi maestro dell'eresia, ritornò al cattolicesimo dopo il 1170, come si può ricavare dalle dottrine che egli, dopo la conversione, fece pubblicamente [...] conoscere nella sua Confessio. Un'ipotesi erudita, tuttavia probabile, lo dice convertito dal grande arcivescovo milanese Galdino, che del resto effettivamente svolse un'attività instancabile contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIANESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARIANESIMO M. Simonetti Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] court che essa debba essere considerata ariana. Indubbiamente dal sec. 4° al 6° in Italia e in altre regioni mediterranee gli eretici più importanti furono gli ariani; ma accanto a loro ce ne furono altri, sì che, anche se il caso sopra riportato ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – EPIFANIO DI SALAMINA – INVASIONI BARBARICHE – EUSEBIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

zindīq

Enciclopedia on line

zindīq (o zandīq) Nell’islam, l’eretico; originariamente riferito ai seguaci delle dottrine manichee, il termine ha poi indicato chiunque seguisse un atteggiamento teorico o pratico di materialismo, ateismo [...] e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MATERIALISMO – MANICHEE – ATEISMO – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zindīq (1)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Ludovico Delio Cantimori Giurista e eretico, conosciuto Soprattutto perché destò scandalo nella primavera del 1566 professando dottrine di tipo razionalistico e "spiritualistico" sull'eucaristia, [...] di fede zwingliana. Bibl.: G. Prateolus, De vitis, sectis ... haereticorum, Coloniae 1569, sub voce Ludoicus Alemani; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 270 ss.; H. Meylan, Bèze et les italiens de Lyon (1566), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELIO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELIO da Crema Nicola Raponi Frate eremitano, processato come eretico dall'Inquisizione di Bologna nel 1549. Si hanno di lui pochissime notizie; sappiamo che soggiornò in vari conventi agostiniani [...] " vari luoghi in Lombardia. Processato poco dopo il suo arresto, nel maggio del 1549, gli fu contestato, come formalmente eretico, di aver negato il valore della confessione come sacramento, di aver ammesso la dottrina della predestinazione e di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
eretismo
eretismo s. m. [dal gr. ἐρεϑισμός, der. di ἐρεϑίζω «eccitare, irritare»]. – In medicina, termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità: e. cardiaco, e. psichico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali