• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [112]
Archeologia [104]
Architettura e urbanistica [14]
Biografie [11]
Mitologia [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Europa [7]
Geografia [3]
Storia [5]

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] ma è sovrastato dal fregio, come nel Tesoro degli Cnidî e dei Sifnî e nel Tesoro di Messalia in Delfi, nell'Eretteo e nel tempio di Atena Nìke. In taluni esempî del periodo ellenistico, le stesse fasce del tempio sono scolpite con motivi ornamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE G. Matthiae È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] /4 viene attribuito al toro superiore e quanto avanza è diviso in parti uguali tra il trochilo e il toro inferiore. Nell'Eretteo, come nel tempietto di Atena Nìke ad Atene, mancano però i plinti e nel primo caso il toro superiore è sottilmente ornato ... Leggi Tutto

PRAXIAS, 3°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRAXIAS, 3° (v. vol. VI, p. 431) F. Croissant Come si è a lungo supposto, è con ogni probabilità con questo P. che si deve identificare lo scultore ateniese di cui riferisce Pausania (X, 19, 4), il quale [...] con precisione, ma che non ci consente di accostare il P. di Delfi con il P. menzionato settant'anni prima nei conti dell'Eretteo (v. vol. VI, s.v. Praxias, 2°), e rende poco verisimile un'identificazione con P. figlio di Praxias (v. vol. VI, s.v ... Leggi Tutto

COREGICI, Monumenti

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COREGICI, Monumenti P. E. Arias Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] sono ripetuti i tripodi a rilievo. L'architrave è costituito da motivi decorativi identici a quelli del portico delle Cariatidi dell'Eretteo, con l'aggiunta di un fregio figurato che costituisce una novità unica per un edificio corinzio del IV sec. a ... Leggi Tutto

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] - esempio quasi unico nell'arte greca di un elemento naturalistico nel mezzo di un'ornamentazione di carattere figurativo. Anche l'Eretteo era, nei suoi lati N e O, adornato da un finissimo fregio nel quale si alternavano due tipi diversi di anthemia ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] uranii e ctonii cui il tempio era dedicato, primo tra tutti quello di Atena Poliàs, ma anche Poseidone, Efesto, Eretteo e Bute, oltre a Zeus Hypatos, Zeus Herkeios, Hermes, Thyechoos, Pandrosos e Kekrops. L'edificio, destinato a sostituire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EPISTATE

Enciclopedia Italiana (1932)

In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] successivo erano sostituiti. Tali erano gli epistati dei lavori pubblici, come quelli addetti alla costruzione del Partenone, dei Propilei, dell'Eretteo, ecc. Si trovano anche a Delo, a Lebadea, a Tegea, a Ilio, a Tralle, a Rodi. Al principio del sec ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA – TESSALONICA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTATE (1)
Mostra Tutti

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] presuppongono certamente un modello e un progetto generale di tutto il fregio da parte di un maestro creatore. E per l'Eretteo del resto i rendiconti attestano l'uso specifico di modelli per particolari decorativi come rosette e kymàtia a foglie (Arx ... Leggi Tutto

Urbanistica e architettura

Universo del Corpo (2000)

Urbanistica e architettura Marco Bussagli di Marco Bussagli Urbanistica e architettura In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] umana e l'architettura o l'urbanistica è impostato, più semplicemente, in termini di imitazione. Si pensi, per es., alle cariatidi dell'Eretteo sull'Acropoli di Atene (5° secolo a.C.), oppure al fatto che il termine astragalo indica tanto l'osso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TERRAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZA Ernesto Leschiutta . Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] della stessa architettura greca non ci sono giunti come esempî definiti di copertura piana che quello della loggetta delle Cariatidi dell'Eretteo di Atene e quello dell'altare di Pergamo. Come si è notato, l'uso della terrazza è più frequente presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAZZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
plintèrie
plinterie plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatóre
emulatore emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali