• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [49]
Storia [30]
Arti visive [33]
Archeologia [29]
Religioni [16]
Europa [15]
Geografia [8]
Italia [10]
Temi generali [8]
Cinema [7]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] ad martyres, in G. Cavallo - C. Mango (edd.), Epigrafia medievale greca e latina: ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice (12-18 settembre 1991), Spoleto 1995, pp. 197-225; L. Spera, Cantieri edilizi a Roma in età carolingia, in RACr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] C. Greco, Solunto: nuovi dati dalla campagna di scavo 1997, in Terze giornate internazionali di studi sull’area elima (Gibellina - Erice - Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997). Atti, Pisa 2000, pp. 681-700. Ead., La necropoli punica di Solunto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] Diana (Palermo). Relazione preliminare sulle indagini archeologiche, in Atti delle III giornate internazionali di studi sull'area elima (Ghibellina - Erice - Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), Pisa 2000, pp. 57-78; Ead., L'Islam e le Terme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] cristiana: osservazioni sui proemi degli storici ecclesiastici, in La storiografia ecclesiastica nella tarda antichità, Atti del Convegno (Erice 3-8 dicembre 1978), Messina 1980, pp. 335-389; R. Mortley, The Hellenistic Foundations of Ecclesiastical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] , toponomastiche e cultuali dall’area elima, in Atti delle Terze giornate internazionali di studi sull’area elima (Ghibellina - Erice - Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), Pisa 2000, pp. 809-21. L. Jannelli, Selinunte, in L. Cerchiai - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] civiltà in Ventura, in Gioacchino Ventura e il pensiero politico d’ispirazione cristiana dell’Ottocento, Atti del Seminario internazionale (Erice 1988), a cura di E. Guccione, Firenze 1991, pp. 102-103. 8 G. Ventura, Della disposizione attuale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sui loro rapporti politici e culturali con le città greche (ad es., Monte Iato). Per l’area elima si ricordano Entella, Erice, Segesta. Insediamenti siculi sono documentati sui Monti Iblei, alle pendici dell’Etna, ai margini della piana di Catania (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] umanistica, in Formative Stages of Classical Tradition: Latin Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference Held at Erice 16-22 October 1993 as the 6th Course of International School for the Study of Written Records, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] di copisti dalle origini all'avvento della stampa, "Atti del Seminario. X Colloquio del Comité international de paléographie latine, Erice 1993", a cura di E. Condello, G. De Gregorio, Spoleto 1995, pp. 473-493; Studies in Persian Painting, a ... Leggi Tutto

L'edilizia

Storia di Venezia (1996)

L'edilizia Andrzej Wyrobisz Definizione del termine Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] in Bartolomeo Cecchetti, Nomi di pittori e lapicidi antichi, "Archivio Veneto", 33, 1887, p. 63 (pp. 43-65). Cf. anche Erice Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova nella prima metà del Quattrocento, ibid., ser. V, 6, 1929, p. 131 (pp. 118 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali