HEROPHILE (῾Ηροϕίλη)
L. Rocchetti
Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] tomba. L'unica figurazione sicura è su una moneta di Eritre con la iscrizione ΘΕΑ CΙΒΥΛΛΑ: essa è raffigurata, secondo tra il 400 ed il 350 a. C. In monete di alleanza tra Eritre e Chio del tempo di Valeriano H. seduta, velata, poggia il mento sulla ...
Leggi Tutto
dodecapoli
Nome con cui si designa una lega di 12 poleis, come per es. quella costituita originariamente dagli in Asia Minore o, nell’età più antica, dalle città dell’Acaia peloponnesiaca. In particolare [...] col nome di d. è designata la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia Minore (Chio, Clazomene, Colofone, Eritre, Efeso, Focea, Lebedo, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo), costituitasi, pare, dopo la guerra di alcune di queste città contro ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] Psará e Antípsara, una delle provincie della Grecia. Ha 826,7 kmq. di superficie ed è separata dalla penisola di Eritre nell'Asia Minore da uno stretto di 7,5 miglia, disseminato di scogli. I calcari mesozoici occupano la maggior parte dell'isola, ...
Leggi Tutto
PARIO (Πάριον, Parium)
Doro Levi
Antica città greca della Persia, importante porto della Propontide tra Lampsaco e Priapo, nella località odierna di Kemer o Kamares, dove restano alcune rovine; una vicina [...] a un mitico Pario, figlio di Giasone, che l'avrebbe fondata a capo di coloni di Eritre, sia a coloni Parî che si sarebbero uniti nel fondarla ai coloni di Eritre e di Mileto. Cresciuta presto a grande prosperità, per l'ottima posizione del suo porto ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] davanti alla bocca, su monete di bronzo dell'età d'Antonino e di Valeriano. La S. di Samo, identificata dapprima con quella di Eritre, ebbe poi il nome di Phyto, e venne fissata intorno al 712 da S. Gerolamo. La S. di Klaros, presso Colofone, era ...
Leggi Tutto
Scultore greco: la sua firma si legge sulla base della stele funebre di Lampitò in Atene e sopra una colonnetta frammentaria che reggeva un dono votivo all'Acropoli; la paleografia la fa attribuire alla [...] con la firma dell'artista, all'Acropoh (I, 26, 4), un'altra in avorio, già a Tegea (VIII, 46,1), una terza a Eritre nella Ionia, in legno, assai grande (VII, 5, 9), seduta in trono, con una conocchia in ciascuna mano e una corona cilindrica sul capo ...
Leggi Tutto
MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί)
A. Brelich
È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] Samothràkes Theòi. Infatti, il culto dei M. Th. è diffuso anche in altri luoghi della Grecia (Andania, Chio, Delo, Eritre, Larissa, Paro, Pergamo, Tebe, Tera, ecc.) e spesso anche in questi luoghi appare il nome alternativo di Kàbeiroi, né mancano ...
Leggi Tutto
Si designavano con questo nome nell'antichità non solamente le semplici imbarcazioni a due remi (gr. δίκωποι, lat. scaphae, intorno alle quali v. barca) ma anche, e più generalmente, quelle navi da guerra [...] rapidità.
Una tradizione riferita da Plinio (Nat. Hist., VII, 56-57) attribuiva l'invenzione della bireme agli abitanti della ionica Eritre, ma questo tipo di navi appare diffuso nel sec. VIII tanto in Grecia, dove su vasi dello stile geometrico si ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (n. Grenzhausen, Coblenza, 1918 - m. 2006), prof. nelle univ. di Erlangen (dal 1957) e quindi (dal 1961) di Colonia. Membro dal 1968 dell'International committee of papyrology, [...] Mysterium in der Antike (1962) e una monografia su Mithras (1984). Diresse la raccolta delle iscrizioni greche delle città dell'Asia Minore per la quale curò, personalmente o in collab. con altri, i volumi relativi a Eritre, Asso, Calcedone, Efeso. ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] hanno attribuite a Zeus e ad Apollo. Su monete di Eritre, la cui popolazione avrebbe in parte avuto origine dai Greek Coins, Pontus, Paphlagonia, Bithinia, p. 24. Monete di Eritre: Th. E. Mionnet, Description des médailles antiques gr. et rom ...
Leggi Tutto
eritrite1
eritrite1 (o eritrina) s. f. [der. di eritro-]. – Minerale monoclino, arseniato idrato di cobalto, di color rosso, a lucentezza vitrea o madreperlacea, che si rinviene in aggregati cristallini o patine terrose, dette fiori di cobalto,...