• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [164]
Storia [114]
Geografia [47]
Religioni [20]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [13]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Arti visive [14]

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] possono arruolarsi uomini di qualunque nazionalità. M. Bo. Le truppe coloniali italiane. - Colonia Eritrea. - Il 10 luglio 1887, con le truppe che avevano preso possesso dell'Eritrea venne costituito il Corpo speciale d'Africa, modificato poi nella ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ARCHITETTURA COLONIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (3)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] esercito italiano fu impiegata in guerra per la prima volta in Eritrea, nel 1887-88. La compagnia specialisti del genio, infatti, aria contro velivoli nemici, per la prima volta da parte degli Italiani nella difesa di Venezia; l'uso se ne diffuse poi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] di "valorizzazione del caffè" (v. in seguito). Il caffè nelle colonie italiane. - Delle colonie italiane quella in cui si pratica la coltivazione del caffè è l'Eritrea. Quivi il caffè cresce ottimamente nella regione detta delle "pendici orientali ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – CICHORIUM INTYBUS – BORSA DI NEW YORK – SOMALIA ITALIANA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] pareti, che si trovano ristrette in piccole zone dell'Eritrea (Bileni) o della Somalia (Bimal). In tutta la dati antropologici ed etnografici raccolti dalla Missione Stefanini-Paoli nella Somalia italiana meridionale, in Arch. per l'antrop. e la etnol ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

BOTTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] i semi della palma dum (v. avorio), assai diffusa in Eritrea, Somalia, Sūdān ecc., che però differiscono assai dalle noci americane e durevole. Tuttavia nel periodo postbellico l'industria italiana ha fatto molti progressi nella lavorazione del dum ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – MATERIE PLASTICHE – ACQUA OSSIGENATA – AVORIO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTONE (1)
Mostra Tutti

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] genere di Sisal, confrontate coi prodotti simili di canapa italiana, sono, a parità di volume, più leggeri e , come si è detto, è bene avviata nella nostra colonia Eritrea, mediante telai meccanici ed a mano, ma dovrà svilupparsi sicuramente ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

ALPINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie. I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] di questo corpo. L'articolo, apparso nella Rivista militare italiana del maggio 1872 sotto il titolo Sulla difesa di alcuni speciale d'Africa, al comando del maggiore Menini, inviato in Eritrea, dove prese attiva parte alla battaglia di Adua che fu ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CESARE RICOTTI-MAGNANI – GIUSEPPE PERRUCCHETTI – CONQUISTA DELLA LIBIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] Nel 1896 un nuovo corpo di spedizione fu inviato in Eritrea e di esso fecero parte due reggimenti bersaglieri costituiti esclusivamente autonomi. All'inizio della guerra, sulla fronte italiana si ebbero perciò 44 battaglioni bersaglieri così ordinati ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA – GUERRA ITALO-TURCA – ALFONSO LA MARMORA – ENRICO CIALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] It., IV, 1941, pp. 406-473; M. Vannuccini, Quale sarà il destino degli italiani in Africa?, Roma 1945; Soc. geogr. italiana, L'Italia in Africa: incivilimento e sviluppo dell'Eritrea, della Somalia e della Libia, Roma 1948; D. C. C., The nationalist ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

CROCE ROSSA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] a una decisiva determinazione dei suoi compiti, dopo la ratifica italiana della convenzione di Ginevra del 6 luglio 1906. La C corpo morale nel 1884. Nel 1895 seguì le truppe in Eritrea e organizzò uno speciale servizio per il rimpatrio dei nostri ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE ROSSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naìb
naib naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali