Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] evitare l’invasione giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l’invasione della Polonia (1991-95): Onusal
Costo totale: 108 milioni di dollari
Etiopia-Eritrea (2000-08): Unmee
Costo totale: 1320 milioni di dollari
Georgia ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paesi, come, ad esempio, la Iugoslavia, la Somalia e l'Eritrea, che, pur non appartenendo al blocco sovietico, avevano con questo rapporti illegale, poiché la farraginosa prassi amministrativa italiana rende difficile, se non addirittura impossibile ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il parte della leadershipdella Icu riparò in Yemen e poi ad Asmara (Eritrea), dove nacque l’Alliance for the re-liberation of Somalia (Ars ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] leadership della Icu riparò in Yemen e poi ad Asmara (Eritrea), dove nacque l’Alliance for the Re-Liberation of Somalia del nord-ovest a maggioranza daarood, l’ex Migiurtinia italiana ha proclamato la propria autonomia nella Conferenza di Garowe (24 ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...