PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] poi ministro suo cugino Alessandro Lessona. Partito per l’Eritrea, assunse il comando del Corpo d’armata indigeno in in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero, 1-2, Roma-Bari 1986, ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] alla crisi di Tunisi e alle incertezze della politica coloniale italiana, la Società fu posta in liquidazione; gli azionisti, corrente di opinione favorevole a tentare qualche cosa nell'Eritrea. Parecchie persone avvedute e potenti mi hanno parlato o ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] delle truppe coloniali a Tripoli (era maggiore del II battaglione "volontari" italiani, ma vi era stato comandato d'autorità) fu destinato presso il comando di un battaglione eritreo operante in Cirenaica, presso Marsa Susa.
Dal Carso a Tripoli, da ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , "la prima parola imperiale della nostra politica coloniale" (Documenti diplomatici italiani, I, doc. 414, p. 319).
Il 1° giugno 1928 il G. concluse la sua missione in Eritrea e rientrò in Italia, dove il regime lo premiò nominandolo senatore ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] fra il 19 ott. 1896 e il 22 ag. 1898 fu in Colonia Eritrea. Fra il 1895 e il 1899 seguì i corsi della Scuola superiore di 1993, Roma 1995, ad ind.; Id., Profili di capi militari italiani tratteggiati da uno di loro, in Studi storico-militari 1994, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] del corpo di stato maggiore - Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, Roma 1935, pp. 96-111, 116-125, 212-220; 22-24, 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N. La Banca, In marcia ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] ai capi indigeni e alle loro popolazioni la sovranità italiana e cercando sempre, nonostante le magre sovvenzioni governative, di P.); G. Po - L. Ferrando, L’opera della Regia Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929; C. Della Valle, E. P. e gli albori ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] per l'esercizio 1929-30, ibid. 1930; Somalia Italiana, I-II, Milano 1937; Il castello di Monfestino e il suo territorio, s. l. 1950.
Fonti e Bibl.: P. Aloisi, Rocce della Colonia Eritrea raccolte dalla missione C.-Calciati-Bracciani, in Società ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] P_l2?OpenPage (7 ottobre 2015). Inoltre: Ministero della Guerra, Storia militare della colonia eritrea, Roma 1935, ad ind.; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, parte seconda, VIII, Roma 1942, pp. 2945 s.; G. Rochat, L’esercito italiano negli ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] 1877). L'esigenza di approfondire lo studio dei problemi della società italiana spinse il F. e il Sonnino a dar vita alla Rassegna per la colonizzazione e guidò una missione in Eritrea incaricata di effettuare alcuni esperimenti agrari, ma si ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...