CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] l'incarico di osservare il livello di penetrazione degli Italiani. Tanto in Somalia, difesa soltanto da 3000 ascari, ancora le seguenti opere del C.: Le vicende monetarie nell'Eritrea e nella Somalia, Roma 1933; Scritti coloniali, Bologna 1941. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] G. sostenne l'amico O. Baratieri, ex governatore dell'Eritrea, nella stesura delle Memorie d'Africa (Torino 1898).
Nell , Treviso 1877, pp. 38-40; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana, Torino 1965, ad indicem; A. Saltini, L'età della macchina a ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] -41; Sulle esplorazioni terrestri. Lo Scioa e la spedizione geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio p. 33; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia (dall'occupazione al 1928), Roma 1929, pp. 30 ss.; G ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] della penisola; nel 1906 fu inviato in Eritrea per indagare se la situazione economica della Arch. stor. della Banca d'Italia, Introna ispettore, prat. 7: Banca italiana credito e valori. Per il caso Marinelli: Ibid., Direttorio Introna, cartt. 67 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] ingrandimento del porto eritreo di Massaua (La titanica opera compiuta in Eritrea, in Corriere G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; S. Colarizi, L’opinione degli italiani sotto il regime (1929-1943), Rom-Bari 1991; M. Innocenti, Telefoni bianchi, amori ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] su alcuni aspetti della nostra politica coloniale in Eritrea.
Assai poco sappiamo degli ultimi anni della sua ; E. De Bono, A. F., Novara 1937; C. Cesari, Gli Italiani nella conoscenza dell'Africa. I nostri precursori coloniali, Roma 1938, pp. 148- ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] 'archivio della famiglia a Roma, nell'Archivio storico del soppresso ministero dell'Africa italiana, nell'Archivio centrale dello Stato, nell'Archivio della Colonia Eritrea, nell'Archivio del Museo storico dell'Istituto italiano per l'Africa, nell ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] poi ministro suo cugino Alessandro Lessona. Partito per l’Eritrea, assunse il comando del Corpo d’armata indigeno in in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero, 1-2, Roma-Bari 1986, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Alcune misure magnetiche nell’Est-Africa inglese e nella Somalia italiana, in Annali dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, XXXII (1910), 1, pp. 1-37; Misure magnetiche in Eritrea, ibid., XXXV (1913), 1, pp. 1-91. In seguito, effettuò ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] alla crisi di Tunisi e alle incertezze della politica coloniale italiana, la Società fu posta in liquidazione; gli azionisti, corrente di opinione favorevole a tentare qualche cosa nell'Eritrea. Parecchie persone avvedute e potenti mi hanno parlato o ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...