GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] esportata da Dongola, Mandiura, Khartum e spedita ai porti dell'Egitto o del Mar Rosso; la gomma del Sennār; la gomma dell'Eritrea, proveniente dalle regioni verso il Sudan; la gomma della Somalia che si ricava dall'Acacia abyssinica Hochst. e dall'A ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] sul campo, aprendo con la sua morte la via alla formazione dell'impero etiopico sotto la rivale dinastia scioana. Dall'Eritrea forze italiane mossero a fronteggiare i mahdisti; li sconfissero ad Agordat il 27 giugno 1890 e il 21 dicembre 1893, poi ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] otto rilievi dei primi due ordini del campanile e quattro statue, tra le quali il Re David e le Sibille Tiburtina ed Eritrea; accolta da Pope-Hennessy (1985) e da altri studiosi, la proposta individua, all’interno della bottega di Andrea, la linea di ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] amici dell'università di Parma, istituì borse di studio per studenti indigenti. Nel 1930 organizzò e diresse una spedizione scientifica in Eritrea, i cui risultati espose al ministero delle Colonie in un volume-relazione (Missione scientifica per l ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] di recedere dall’Oau nel 1984, a seguito dell’ammissione della Repubblica dei Sahrawi come membro dell’organizzazione. Anche l’Eritrea si era ritirata nel 2009 poiché accusata di appoggiare i ribelli islamisti in Somalia, ma ha riaperto la propria ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
L’Eritrea si era ritirata nel 2009 poiché accusata di appoggiare i ribelli islamisti in Somalia, ma ha riaperto la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] -06; G. Civinini, Ricordo di Dogali, in Nuova Antol., 1° febbr. 1993, pp. 395-99; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934, p. 128; P. M. Bardi, Pionieri e soldati dell'Africa Orientale, Milano 1936, p. 321; R. Sertoli Salis, Storia ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici, V [1911], pp. 237-284; Contribuzione allo studio delle Cocciniglie dell'Eritrea, ibid., VII [1913], pp. 27-38; Contributo alla conoscenza delle Cocciniglie dell'Africa occidentale e meridionale, ibid ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] poi, dal 1899 al 1903; con la Francia nel 1900 e 1901; con l'Etiopia infine, dal 1897 al 1908, davano alla Colonia Eritrea i suoi confini attuali col Sūdān anglo-egiziano al nord-nord-ovest, con l'Etiopia al sud, con la Costa Francese dei Somali all ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dai Trochus, molluschi di cui quel mare è ricco per la sua elevata salinità e temperatura. Minore interesse ha in Eritrea la pesca delle Oloturie che, seccate (trepang), vengono esportate in Cina, nonché del pescecane (di cui si commerciano le pinne ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...