RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] Mortes, accusato di essere troppo filofrancese e di avere accettato la posizione di Parigi contraria al protettorato italiano in Eritrea, rimase vittima dell’ennesimo fallimento del tentativo di riavvicinamento fra i due Paesi. Il pretesto fu la ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] Id., S. prigioniero di ras Alula, in Rivista delle colonie italiane, VII (1933), pp. 566-575; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 114-133; A. Pedrazzi, Il conte A. S. ad Addis Abeba, in Gazzetta dell’Emilia, 25-26 novembre ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] lughese, 18 ottobre 1931; C. Zaghi, L. C., in L'Oltremare, VII(1933), pp. 334-335; Id., Le origini della colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 84-93; Id., La spediz. Capucci e C. in Abissinia (con lettere e docum. inediti), in Riv. delle colonie ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] alcune personalità del mondo diplomatico e universitario, tra i quali l’ambasciatore Pompeo Aloisi, l’ex governatore dell’Eritrea Riccardo Astuto, il diplomatico Alfredo Dusmet, lo storico ed ex ministro Attilio Tamaro, l’archeologo Roberto Paribeni ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] P. e Bove, in L’Esploratore, 1879, vol. 3, pp. 173 s.; O. Po - L. Ferrando, L’opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, p. 89; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] pescherecce. Mentre è proseguita l’immigrazione da quei paesi, si sono aggiunti altri corposi contingenti provenienti da Eritrea, Senegal, Maurizio, Filippine, Albania e Turchia e paesi dell’Est europeo.
Permangono caratteri di netta diversificazione ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] d'Africa" che, a operazioni ultimate, rientrò in patria.
Nel 1896 un nuovo corpo di spedizione fu inviato in Eritrea e di esso fecero parte due reggimenti bersaglieri costituiti esclusivamente di volontarî forniti dai 12 reggimenti: il 1° reggimento ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] -etiopico. In seguito alle operazioni militari iniziate dalle forze italiane il 3 ottobre 1935 oltre i confini dell'Eritrea, il consiglio della Società delle nazioni - già investito, dal 4 settembre 1935, dell'esame della controversia italo-etiopica ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] del 6 luglio 1906. La C. R. I. fu eretta in corpo morale nel 1884. Nel 1895 seguì le truppe in Eritrea e organizzò uno speciale servizio per il rimpatrio dei nostri prigionieri; partecipò largamente nel 1911-12 alla guerra italo-turca in Libia con ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] , la fanteria di linea era costituita da 47 brigate e 94 reggimenti. In relazione all'occupazione e alle esigenze dell'Eritrea, della Somalia, della Libia, vennero costituite, dopo il 1885, unità di fanteria coloniale.
Tra l'agosto 1914 e il maggio ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...