• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

policitemia

Enciclopedia on line

In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie ecc.); oppure relativa (pseudo-p.), se il volume totale dei globuli rossi circolanti è normale mentre è diminuito il volume plasmatico per stress, disidratazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – DISIDRATAZIONE – ERITROCITI – OSSIGENO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

eritrocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

eritrocitosi Aumento del numero dei globuli rossi contenuti in 1 mm3 di sangue oltre i valori fisiologici (➔ policitemia); avviene per cause diverse: variazione di altitudine, cardiopatie congenite, [...] tubercolosi splenica, intossicazioni fosfo-arsenicali. Una forma particolare di e. è quella talora osservabile nella malattia policistica del rene, conseguente a una esagerata produzione di eritropoietina ... Leggi Tutto

POLIGLOBULIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGLOBULIA (dal gr. πολύς "molto" e dal lat. globulus "globulo") Aumento abnorme dei corpuscoli rossi del sangue, che può avvenire sotto l'influenza di molteplici e svariati fattori e con meccanismi [...] patogenetici ancora non perfettamente noti. A seconda dei casi si parla di eritrocitosi o di eritremia (v.). ... Leggi Tutto

eritrocita

Enciclopedia on line

(o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia). Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli e., il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato [...] di globuli rossi di un individuo, dei quali esprime la ripartizione numerica in gruppi di dimensioni diverse. Eritrocitosi Aumento del numero dei globuli rossi contenuti in 1 mm3 di sangue oltre i valori fisiologici; esso avviene per cause diverse: ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROCITOSI – TUBERCOLOSI – ERITROCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrocita (2)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] si compie accanto a quella di altre cellule, che si trasformano in granulociti. Gli elementi della serie eritrocitica derivano dagli emocitoblasti per differenziamenti successivi, le varie forme cellulari di tale passaggio sono i proeritroblasti, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] , il contrario dell’anemia (qualcosa di simile succede, attraverso vari meccanismi, nei forti fumatori). L’eritrocitosi può instaurarsi anche per altri tipi di mutazione ereditaria: per es., quelle che diminuiscono la sensibilità all’eritropoietina ... Leggi Tutto

emoglobina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi [...] l’e. mutata, con alta affinità per l’ossigeno, non riesce a portare ossigeno ai tessuti, causando una eritrocitosi solitamente benigna, mentre quella con bassa affinità per l’ossigeno determina anemia e cianosi. Molte varianti emoglobiniche sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – STRUTTURA TERZIARIA – METABOLISMO AEROBIO – ANEMIA FALCIFORME – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] sono particolarmente utili a questo scopo. L'esame del sangue permette di osservare non di rado iperglobulie (eritrocitosi), specialmente nelle ulcere duodenali; anemia a tipo ipocromico consegue alle continuate perdite di sangue. Il gastroscopio ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
eritrocitòṡi
eritrocitosi eritrocitòṡi s. f. [der. di eritrocito, col suff. -osi]. – Aumento del numero dei globuli rossi contenuti in un mm3 di sangue oltre i limiti delle variazioni fisiologiche, spec. in riferimento alle policitemie rosse secondarie...
eritrocìtico
eritrocitico eritrocìtico agg. [der. di eritrocito] (pl. m. -ci). – Relativo a un eritrocito o agli eritrociti (è forma meno com. che eritrocitario): diametro, volume e.; lisi eritrocitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali