KEIL, Heinrich
Filologo classico, nato il 25 maggio 1822 a Gressow presso Wismar, morto il 27 agosto 1894 a Friedrichroda; professore nelle università di Erlangen (1859-69) e di Halle (dal 1869).
La [...] sua opera maggiore è la grande edizione dei Grammatici latini, Lipsia 1857-1880, voll. 7. Pubblicò inoltre le lettere di Plinio il Giovane (Lipsia 1870) e dette l'edizione, tuttora fondamentale, degli ...
Leggi Tutto
NEISSER, Albert
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato a Schweidnitz il 22 gennaio 1855, morto a Breslavia il 23 luglio 1916. Studiò a Breslavia e a Erlangen dove si laureò nel 1877, conseguì [...] nel 1880 a Lipsia la libera docenza in dermatologia e nel 1882 ottenne la cattedra di Breslavia.
Si dedicò allo studio delle malattie cutanee e sessuali; è particolarmente noto per avere scoperto l'agente ...
Leggi Tutto
MERKEL, Friedrich
Agostino Palmerini
Anatomista, nato il 5 aprile 1845 a Norimberga, morto a Gottinga il 28 maggio 1919. Si laureò nel 1869 a Erlangen dove nel 1870 conseguì la libera docenza in anatomia; [...] nel 1872 fu nominato professore ordinario a Rostock, nel 1883 a Königsberg, nel 1885 a Gottinga.
Oltre a importanti lavori di anatomia microscopica e macroscopica, descrittiva e topografica, si dedicò ...
Leggi Tutto
Strümpell, Ernst Adolf
Patologo e clinico medico tedesco (Jaun-Auce, Lettonia, 1853 - Lipsia 1925). Prof. straordinario di clinica medica a Lipsia, poi ordinario a Erlangen, Breslavia, Vienna e infine [...] di nuovo a Lipsia. Ha diretto un trattato di medicina interna (Lehrbuch der speziellen Pathologie und Therapie, 1884), assai diffuso in passato anche in Italia. Inoltre ha legato il suo nome alla descrizione ...
Leggi Tutto
GÜNTHER, Siegmund
Geografo tedesco, nato il 6 febbraio 1848 a Norimberga, morto il 4 febbraio 1923 a Monaco. Insegnò come libero docente di matematica a Erlangen e a Monaco; dal 1886 al 1919 fu professore [...] ordinario di geografia alla Scuola tecnica superiore di Monaco. Si occupò soprattutto di geografia matematica e fisica e di storia della geografia.
Opere principali: Handbuch der Geophysik und phys. Geogr. ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHS, Karl
W. Fuchs
Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino.
Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] nel 1854, si rivolge, sotto l'influsso di Eduard Gerhard, agli studî archeologici. Nel 1855 consegue la docenza a Erlangen con uno scritto sull'importanza che ha avuto per la scultura greca la diversità di stirpe degli artisti (Nationum Graecarum ...
Leggi Tutto
Farmacologo e fisiologo nato nel 1866 a Mondovì. Fu aiuto negl'istituti fisiologici di A. Mosso a Torino e di I. Rosenthal in Erlangen e allievo del chimico I. Guareschi e del prof. O. Schmiedeberg a Strasburgo. [...] Nominato nel 1900 professore di farmacologia a Camerino passò poi nelle università di Cagliari, Messina e Genova.
Col miotonometro studiò le variazioni del tono muscolare nell'uomo: determinò il comportamento ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Hohenstein, Sassonia, 1780 - Laufzorn, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 prof. di scienze naturali all'univ. di Erlangen, dove collaborò con Schelling [...] (di cui era stato allievo), passò in seguito a Monaco. Singolare figura di studioso (fu anche medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico-filosofica ispirata a un ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] nel 1839. Prosettore d'anatomia umana nel 1841; abilitato all'insegnamento della fisiologia nel 1842; professore straordinario di anatomia comparata a Marburgo nel 1846; ordinario d'anatomia e fisiologia ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Ebeleben, Turingia, 1823 - Dresda 1891). Studioso di diritto privato (prima) e di diritto pubblico (poi), ha insegnato nelle univ. di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Deputato [...] di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca del Nord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia e presidente del Consiglio nel 1891. Trasferì al campo del diritto pubblico i criteri sistematici ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...