BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] stata accettata, attraverso una analisi paleografica-linguistica del testo da J. Kunsemüller (DieChronik Benedikts von S. Andrea, Diss. Erlangen, Fotodruck: Microcopie G.m.b.H., München 1961); egli, sulla scorta di un'analisi e di una classificazione ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] e la bibliografia di Monte Casino. Saggio istorico, Napoli 1820, p. 56; H. Keil, De grammaticis quibusdam Latinis infimae aetatis commentatio, Erlangen 1868, p. 23; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, p. 20; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] manoscritti: Parigi, Bibl. nationale, ms. Lat. 14953, cc. 116-119: Sermo magistri Ord. Iacobitarum dom. ante Ascensionem; Erlangen, Universitätsbibliothek, ms. 327, cc. 112-115: Sermo in festo Pentecostes magistri Ord. fr. praed. (cfr. anche Kaeppeli ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] 1928, pp. 32, 47, 52, 61, 73; C. Hanna, Die südwestdeutschen Diözesen und das Basler Konzil in den Jahren 1431bis 1441, diss., Erlangen 1929, pp. 31, 57, 60-67, 92; P. de Töth, Ilbeato cardinale Nicolò Albergati e i suoi tempi, Acquapendente 1934, ad ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] 1913; H. Wölfel, Das Arzneidrogenbuch Circa instans in einer Fassung des 13. Jahrhunderts aus der Universitätsbibliothek Erlangen. Text und Kommentar als Beitrag zur Pflanzen- und Drogenkunde des Mittelalters, Diss., Berlin 1939; Liber simplicium ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] . pugliese, XXXII (1979), pp. 253-257; U. Kindermann, Zwischen Epos und Drama: ein unbekannter Streit der Töchter Gottes, Erlangen 1987; Id., Gregors Gebet, in Festschrift Paul Klopsch, Göppingen 1988, pp. 175-206; F. Tamburini, G., abate della Ss ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] G. Graf, Die weltliche Widerstände in Reichsitalien gegen die Herrschaft der Ottonen und der ersten beiden Salier (951-1056), Erlangen 1936, pp. 89 s.; G. Zanetti, Il comune di Milano dalla genesi al consolato fino all'inizio del periodo podestarile ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] lo avevano accolto tra i propri soci: dalla Society of antiquaries Londra all'Accademia imperiale dei Curiosi della natura di Erlangen, alla Patriottica di Milano. A questo genere scritti appartiene il noto Saggio di un elogico storico di A. Vespucci ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] per quanto riguarda le fonti narrative; F. Dieckmann, Gottfried III der Bucklige Herzog von Niederlothringen und Gemahl Matildens von Canossa, Erlangen 1885, pp. 10-21, 41-45, 62- 69, 74-79; A. Overmann, Gräfin Mathilde von Tuscien, ihre Besitzungen ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] XXX (1976), pp. 41-61; H.G. Brand, Die Grabmonumente P. L.s: Studien zum venezianischen Wandgrabmal des späten Quattrocento, Erlangen-Nürnberg 1977; A. Markham Schulz, The Giustiniani chapel and the art of the Lombardo, in Antichità viva, 1977, n. 2 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...