Giurista e uomo di stato (Ebeleben, Turingia, 1823 - Dresda 1891). Studioso di diritto privato (prima) e di diritto pubblico (poi), ha insegnato nelle univ. di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Deputato [...] di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca del Nord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia e presidente del Consiglio nel 1891. Trasferì al campo del diritto pubblico i criteri sistematici ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] Commendacio, Rudolf Kloos, ipotizza l'attribuzione al personaggio così identificato di altre due pièces che, nel manoscritto di Erlangen, immediatamente precedono il panegirico di Pier della Vigna. Si tratta di una breve prefazione a un'opera sulle ...
Leggi Tutto
Papirologo e storico dell'antichità (Liegnitz 1873 - Halle 1960); dapprima conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, fu poi professore nell'università di Berlino e (1945-53) in quella di Lipsia. Ha [...] curato edizioni e raccolte di papiri (Berliner Griechische Urkunden, III-VIII, 1903-33; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, 1942, ecc.) e pubblicato manuali di papirologia e paleografia (Einführung in die Papyruskunde, 1918; Griechische ...
Leggi Tutto
SCHUBART, Wilhelm
Filologo e storico dell'antichità classica, nato il 21 ottobre 1873 a Liegnitz (Slesia), morto il 9 agosto 1960; dal 1900 conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, ha anche insegnato [...] Briefe vom 4. Jh. v. rhr. bis ins 8. Jh. n. Chr., 2 voll., Bielefeld 1927; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, Lipsia 1942; Griechische literarische Papyri, Berlino 1950. Assai noti i suoi manuali e le introduzioni alla papirologia e alla ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] , Wuppertal-Zürich 1991.
108 T. Zahn, Konstantin der Große und die Kirche, in Id., Skizzen aus dem Leben der Alten Kirche, Erlangen-Leipzig 1894, pp. 241-266; qui di seguito si cita la ristampa in Konstantin der Große, hrsg. von H. Kraft, Darmstadt ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] . 19, 32; G. Graf, Die weltlichen Widerstände in Reichsitalien gegen die Herrschaft der Ottonen und der ersten beiden Salier (951-1056), Erlangen 1936, pp. 79, 83; W. Goetz, Italien im Mittelalter, Leipzig 1942, pp. 77 s.; C. G. Mor, L'età feudale, I ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] von Annweiler, "Deutsches Archiv", 32, 1976, pp. 131-146; I. Seltmann, Heinrich VI. Herrschaftspraxis und Umgebung, Erlangen 1983, pp. 134 ss.; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] stata accettata, attraverso una analisi paleografica-linguistica del testo da J. Kunsemüller (DieChronik Benedikts von S. Andrea, Diss. Erlangen, Fotodruck: Microcopie G.m.b.H., München 1961); egli, sulla scorta di un'analisi e di una classificazione ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] der Bischöfe von Eichstätt (bis zum Ende der Regierung des Bischofs Marquard von Hagel 1324), a cura di F. Heidingsfelder, Erlangen 1938, nrr. 182-218, pp. 66-76; Die Urkunden Heinrichs IV., in M.G.H., Diplomata, Diplomata regum et imperatorum ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] 1928, pp. 32, 47, 52, 61, 73; C. Hanna, Die südwestdeutschen Diözesen und das Basler Konzil in den Jahren 1431bis 1441, diss., Erlangen 1929, pp. 31, 57, 60-67, 92; P. de Töth, Ilbeato cardinale Nicolò Albergati e i suoi tempi, Acquapendente 1934, ad ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...