• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [199]
Archeologia [158]
Biografie [64]
Storia [25]
Religioni [25]
Letteratura [17]
Filosofia [11]
Storia delle religioni [13]
Teatro [7]
Temi generali [6]

POLISENSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISENSO Aldo Santi . Soggetto di un giuoco enimmistico, dato da una parola che presenta più significati. Mentre un vocabolo che ha due significati (come: lira, moneta e strumento) costituisce un bisenso, [...] . Su, ti solleva! I vasti campi azzurri fendi con vigoria novella e lieta, e fa sonar di trilli e di sussurri l'erma pineta. Nel candido, su via, leggero piano segna il retto sentiero a l'inesperto, e ferma avanzi la tremante mano sul campo aperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLISENSO (2)
Mostra Tutti

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] Il Treu per primo ha intuito, pur non pubblicando la sua ipotesi, che il tipo di testa virile barbuta di un'erma di Madrid - il cosiddetto Pherekydes era da riconoscersi come la testa di Aristogitone. Questa ipotesi è stata pienamente confermata dal ... Leggi Tutto

MACCAGNANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNANI, Eugenio Alessandra Imbellone MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] . Rosa (Giannelli, p. 636; Berggren-Sjöstedt, pp. 203 s.), che lo orientò in senso nettamente veristico. Esordì con l’erma in marmo di A. Manzoni (Lecce, Biblioteca provinciale N. Bernardini), realizzata a proprie spese vendendo le medaglie dei premi ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] in epoca romana qualcuna di queste immagini sia stata copiata; e infatti esiste un disegno (Fulvius Ursinus, Imag., 23) di un'erma acefala col nome di E. (i caratteri dell'iscrizione sono di età romana), esistente a Roma nel XVI sec.; ma le immagini ... Leggi Tutto

MANIERISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIERISMO L. Vlad Borrelli Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] l'Hermes Propölaios di Alkamenes, scultore della cerchia fidiaca: i riccioli chioccioliformi e la barba trapezoidale di quest'erma, di cui sono note numerose repliche, riproducono forme di sessant'anni più antiche. Allo stesso Alkamenes era ascritta ... Leggi Tutto

VANGELO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANGELO (XXXIV, p. 972) Giuseppe BADINI Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] che pretendono un'origine apostolica e che la Chiesa ha escluso dal Canone. Altri scritti (come per es. il Pastore di Erma) non si dovrebbero mettere nello stesso piano anche se li ritroviamo talvolta, per la venerazione di cui erano oggetto e per l ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI APOCRIFI – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

PARTENOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe) Olga Elia Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] erroneamente lo pone invece sulla collina di S. Aniello. Della continuità ininterrotta della tradizione è viva testimonianza una grande erma con testa femminile di divinità o di figura ideale, popolarmente nota come "Capo di Napoli", che ancora oggi ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] 5. Jhs. (diss.), Bonn 1968, p. 21 nota 90; T. Hölscher, Ein attischer Heros, in AA, 1969, pp. 410-427; J. Frel, L'erma di Milziade del Museo Nazionale di Ravenna, in FelRav, s. III, XLVIII-XLIX, 1969, pp. 5-17; D. Pandermalis, Untersuchungen zu den ... Leggi Tutto

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] . 128, n. 65, tav. 23, 14; I, p. 121, n. 14, tav. 22, 5. Testa di Copenaghen n. 624: L. Polacco, tav. XIX-XX. Erma di Ercolano, testa di Avignone, ritratto al Louvre: id., tav. XXVI, 2; XXXV; XXVI, I. Busto n. 4256 del Museo Naz. Rom.: B. M. Felletti ... Leggi Tutto

CANESTRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giovanni Baccio Baccetti Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] e socialista. A rammentare pubblicamente gli ideali che il C. aveva impersonato, fu eretta in Trento il 14 sett. 1902 un'erma, nella stessa piazza dove si inalzava già il monumento a Dante. All'erezione del busto marmoreo si oppose allora il silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – IMPERO DEGLI ASBURGO – FRANCESCO PETRARCA – SELEZIONE NATURALE – AMBROGIO FUSINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANESTRINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali