• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [31]
Biografie [22]
Archeologia [17]
Biologia [7]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Religioni [3]
Diritto [3]
Botanica [3]
Teatro [3]

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] genitali sono talora obliterati. Sono provvisti di un cirro copulatore e spesso di una borsa copulatrice. Monogonopori o Digonopori. Ermafroditi proterandri. Le uova degli Aceli sono deposte in bozzoli trasparenti che contengono da 2 a 12 uova; la ... Leggi Tutto

TUNICATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata) Giorgio SCHREIBER Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] riproduzione sessuata si compie regolarmente per ova e spermatozoi, generalmente prodotti sullo stesso individuo ermafrodito (v. ascidie; appendicularie; botrilli; pirosomi; salpe; taliacei). Particolare attenzione meritano i problemi che riguardano ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – APPENDICOLARIE – PALEONTOLOGIA – TUBO NEURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNICATI (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] locale, ma riproducenti tipi del V e IV sec. a.C., di Ares, Apollo, Dioniso, Hermes, Afrodite, dei Dioscuri, di un Ermafrodito, di Noreia-Isis e, ottimo esemplare di classicismo eclettico, di un’amazzone morente (Noll 1949). Un satiro e una testa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PACETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Vincenzo Chiara Piva PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi. Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] e l’orientamento nella sala omonima (Campitelli, 2002, pp. 235, 247); intervenne anche sul basamento del letto dell’Ermafrodito dormiente (oggi al Louvre) con l’aggiunta di due mezze sfingi alate in marmo. Tra molte sculture antiche, restaurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTON RAPHAEL MENGS

Uguccione da Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uguccione (Uguiccione) da Pisa Giancarlo Schizzerotto Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] d'interesse dantesco (di origine greca come comedia, tragedia, Protonoè, Peripapetici, perizoma, Flegetonia, Stige, ermafrodito, Galassia, agiographi, archimandrita, polisemus, allegoria, prosopopeia, filosofo, filosofia, ipocrita; di origine latina ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – RICCOBALDO FERRARESE – ISIDORO DI SIVIGLIA – REMIGIO DI AUXERRE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguccione da Pisa (3)
Mostra Tutti

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] , dove è stata studiata da É.-F. Maupas (1900). Dall'uovo fecondato della generazione bisessuata nasce un individuo ermafrodito, dalle cui uova si origina la forma bisessuata. Bibl.: C. Bonnet, Contemplazione della natura (trad. di L. Spallanzani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] quattro geni in C. elegans conducono al fenotipo 'vita più lunga': (a) i mutanti spe-26 allungano del 65% la vita degli ermafroditi e dei maschi accoppiati; (b) a 16 °C, e in condizioni di normale tensione d'ossigeno, i mutanti rad-8 mostrano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

FOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLO, Giovanni Rossella Leone Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] in nudo per lecc.mo Principe Borghese" e ancora in una del 9 ag. 1794 informa di essere occupato con l'incisione di un "Ermafrodito" (Ep. Rem., X, I, 2347, 2350). Tra il 1792 e il 1795 il F. realizzò dieci tavole di grande formato e qualità da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ELISABETH VIGÉE LE. BRUN – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI

Miserabili e vagabondi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] lo prese; e io, non rassegnandomi a perderlo, caddi davanti alle sue ginocchia e gliele abbracciai dicendo: “Oh, mio caro ermafrodito, lasciami il mio libretto di preghiere!” “Pazzo” mi rispose lui “chi diavolo ti ha detto che mi chiamo Ermanno?” H ... Leggi Tutto

grecismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] , eidetico, caleidoscopio, pleistocene; monoico, monoicismo, ecc.). Nonostante si vengano a formare coppie di parole (moneco e monoico «ermafrodito») e composti formati da un’identica struttura greca (ad es., eco- in ecologia, ma -oico in oicofobia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LATINO UMANISTICO – LINGUA SPECIALE – TULLIO DE MAURO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
pseudoermafrodito
pseudoermafrodito (o pseudoermafrodita) agg. e s. m. [comp. di pseudo- e ermafrodito (o ermafrodita)] (pl. m. -i). – In biologia, individuo che presenta pseudoermafroditismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali