VERRA, Valerio
Giacinta Spinosa
Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] , l'attenzione di V. si è rivolta soprattutto alla dialettica (La dialettica nel pensiero contemporaneo, 1976), al nichilismo, all'ermeneutica, all'utopia e al pensiero italiano del dopoguerra (La filosofia italiana dal '45 a oggi, 1976, 19772).
Bibl ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , 1958, p. 7-8, 255; Peczenik, A., On Law and Reason, Dordrecht – Boston – London, 1989, p. 138 ss.; Marinelli, V., Ermeneutica giudiziaria e nomofilachia, in Riv. int. di fil. del dir., 1998, spec. 555). Fa parte, del resto, dei protocolli di una ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ed uguaglianza dei cittadini, in Giur. it., 1971, II, 21 ss.).
Non sfugge, invero, che, a prescindere dall’opzione ermeneutica che si fosse ritenuto di preferire, i problemi di compatibilità col principio di ragionevolezza e col nuovo quadro di ...
Leggi Tutto
Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany)
Panikkar, Raimon
(Raimundo Pániker Alemany) Filosofo e teologo catalano (n. Barcellona 1918). Nato da madre cattolica e padre indù, P. ha conseguito titoli [...] la fiducia nell’ordine delle cose», Myth, faith and hermeneutics, 1979; trad. it. Mito, fede ed ermeneutica). Il movimento del dialogo dialogico è bidirezionale; l’approfondimento della propria tradizione è infatti prerequisito fondamentale e all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] Zanelli, Del pubblico insegnamento in Pistoia dal XIV al XV secolo, Roma 1900, p. 24; F.P. Luiso, I concetti generici dell'ermeneutica dantesca del sec. XIV e l'epistola a Cangrande, in Giornale dantesco, XI (1902), pp. 60-70; M. Nomi Pesciolini, Di ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] del decreto più volte citata. Quanto al primo profilo, l’ufficio legislativo del Ministero15, muovendo da un’approfondita disamina ermeneutica (sul piano letterale e logico-sistematico) delle disposizioni dell’art.149 del d.lgs. n. 42/2004 e di ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] formulata, andrebbe riferita a fatti diversi da quelli che dovrebbe definire. Si è quindi ipotizzato che abbia una funzione ermeneutica, per così dire, indiretta, volendo confermare che l’utilizzo e il godimento dei proventi illeciti già non ricadono ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] . it., p. 147).
Devianza e controllo sociale
I mostri erano corpi devianti in virtù della loro sfida morfologica ed ermeneutica. Per una ragione non dissimile lo sono i corpi 'travestiti' nei conflitti dell'identità di genere, nei quali l'inversione ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] , D. I., Giovanni da Pozzo, in Studi tassiani, 2007, vol. 55, pp. 7-14; P. Gibellini, D. I., filologia come etica, in Ermeneutica letteraria, 2008, n. 4, pp. 9 s.; S. Carrai, La filologia di D. I., in Filologia italiana, 2009, n. 6, pp. 9-20 ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] dibattito tra i parlamentari ha affrontato gli aspetti tecnici di tale previsione.
Nondimeno, facendo ricorso alle regole consuete di ermeneutica, a me parrebbe che tra le due norme non esista alcuna significativa distinzione, e che le pur esistenti ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...