Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] dei contratti collettivi e tratta la Carta del lavoro a stregua di un contenitore di principi generali cui l’ermeneutica assegna solitamente un rilievo residuale. In effetti, è toccato alla giurisprudenza fertilizzare il terreno sul quale il codice ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] riguardo ricordiamo che il novellato co. 4 dell’art. 18 st. lav. ha posto un rilevante limite all’attività ermeneutica del giudice, prevedendo l’applicazione della tutela reintegratoria attenuata nel caso in cui accerti che il fatto, pur sussistente ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] de divinis rebus» (Epistolarum Reginaldi Poli, 1744-1757, I, p. 479). Sempre più incline a stabilire una circolarità ermeneutica tra la propria esistenza e le vicende scritturali, egli riconobbe in don Marco il padre spirituale «qui me in Christo ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] costituisce oggetto del giudizio di merito, censurabile, in sede di legittimità, soltanto in caso di violazione dei criteri dell’ermeneutica contrattuale o in presenza di vizi della motivazione (Cass., 28.8.2013, n. 19831).
Per garantire che tale ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] : dai finti ai veri problemi delle nuove false comunicazioni sociali, in www.penalecontemporaneo.it, 27.6.2016; Pulitanò, D., Ermeneutiche alla prova. La questione del falso valutativo, in www.penalecontemporaneo.it, 4.7.2016; Rossi, A., Il falso ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] a una sorta di empiria immaginaria e multiversa.
E qui un modello può assumere una funzione più che descrittiva: interpretativa, ermeneutica; e può talora avere un ruolo costruttivo di una teoria. Ma più spesso, in econometria ad esempio, la ragione ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] indagini bancarie e perfettamente compatibile con il testo della disposizione, si è consolidata una soluzione ermeneutica affatto diversa3.
L’interpretazione dominante – auspice, forse, la ritrosia dell’amministrazione ad assumere le responsabilità ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] , p. 106). E successivamente, in età sveva, Gerardo da Cremona attacca in maniera durissima i Salernitani e la strada ermeneutica da loro intrapresa. L'avversione della corte normanna verso la Scuola medica salernitana si spiega, su un piano politico ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] alcuni anni dopo il Matrod (1914) avrebbe identificato addirittura il DXV col Gran Kan del Catai. Ma evidentemente l'ermeneutica simbologica induce qui a parentele piuttosto arbitrarie e a prospettive storicamente infondate. Dopo di che, in seno alla ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] soggetto rechi un apprezzabile contributo finalizzato all’esistenza o al consolidamento dell’associazione: tale linea ermeneutica valorizza l’influenza implicitamente esercitata dal principio di causalità, quale criterio generale di rilevanza penale ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...