Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] una difesa della Costituzione del 1947 non può equivalere ad una chiamata alle armi dei soli specialisti dell’ermeneutica costituzionale e dei canoni giurisprudenziali elaborati dalla Corte suprema, ma significa richiamare in primo luogo l’attenzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] psicologia alla linguistica, dalla semiotica all’informatica, e articolandosi in una molteplicità di metodi e di approcci. L’ a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di simboli e la associa a caratteri ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] accogliere egualmente i contenuti dei nuovi d. negli ordinamenti nazionali attraverso una complessa e discussa operazione ermeneutica, al fine di assicurarne la tutela. Gli articoli delle rispettive Costituzioni (rigide) dedicati al riconoscimento e ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] quindi da escludere le supposte origini servetiane o platonizzanti dell'ecclesiologia sociniana, che si fonda sull'ermeneutica filologica dell'umanesimo erasmiano e in pari tempo accoglie spunti eterodossi caratteristici dei logici padovani (come ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] 'autorità. Solo superando le sfide rappresentate da queste due posizioni una teoria della giustizia può andare oltre un'ermeneutica della democrazia e tentare una fondazione universale del diritto e dello Stato.
Al paradigma finora dominante della ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] colma dunque questa lacuna, alla quale giustamente le Sezioni Unite avevano ritenuto di non poter porre rimedio in via ermeneutica, stante lo sbarramento imposto dal principio di legalità delle pene15.
I profili problematici
Si impone qualche breve ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , soprattutto in considerazione della concezione weberiana del politeismo dei valori. Ma se si prescinde da questioni di ermeneutica dei testi, è un fatto che la teoria contemporanea della democrazia vede nel preambolo delle costituzioni un surrogato ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e i codici chiudono questo fervore logico nel circolo della positività, cioè nel riconoscimento che i concetti sono ausili ermeneutici, e servono a spiegare norme e a comporre conflitti di interessi.
Leggi speciali e decodificazione - fenomeni a cui ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] riconosciuti dalla Costituzione europea, si possono applicare ai rapporti tra privati attraverso tre operazioni ermeneutiche. Come ogni operazione ermeneutica, si tratta di manipolazioni del testo che possono essere giustificate o in modo formale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] memoria, già asseriti a livello pedagogico nel De studiorum ratione e nella Scienza nuova riconfermati per il loro valore ermeneutico quanto mai utile da una prospettiva antropologica.
Da questo punto di vista, nulla si prestava meglio della retorica ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...