Bergson, Henri-Louis
Filosofo francese (Parigi 1859 - ivi 1941).
Vita e formazione
Uscito dall’École Normale nel 1881, con una formazione essenzialmente positivistica, divenne nello stesso anno agrégé [...] stata la suggestione nell’ambito della letteratura e delle arti, da M. Proust a P. Valéry, al simbolismo, all’ermetismo e all’impressionismo pittorico. La filosofia di B., che porta alla più avanzata espressione il neospiritualismo di Ravaisson e la ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] di un tentativo di superare l'asprezza dei tempi attraverso la creazione poetica, come sarà per alcune contemporanee esperienze quali l'ermetismo, ma piuttosto di uno stile d'arte e di vita.
Il D. morì a Castelnuovo il 16 marzo 1951.
Opere. Raccolte ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] della vita, come annunciò il manifesto del 1938 di C. Bo, che animò una pratica critica di tipo esoterico solidale con l'ermetismo in poesia. Fu anche questa una posizione di trincea comune a gran parte della comunità dei critici che S. Solmi, nel ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] la Selva (1893-1959), autore del Soldado desconocido, oltre alle ultime fasi della ricerca lirica, profonda e sottile fino all'ermetismo, di A. Cortés (1887-1963), hanno segnato per il N. la fine della grande stagione letteraria iniziata nel nome di ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] evidentemente anche esperienze impressioniste, e in certe violenze foniche persino echi dell'Elektra di R. Strauss) al rigoroso ermetismo dell'ultimo Schoenberg e all'estremismo aforistico di Webern. Ciò che importerebbe sopra tutto accertare è se il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] anche la diffusione di manoscritti alchemici, che in gran numero affluirono nelle biblioteche degli umanisti. Il ‘ritorno di Ermete’ comportò un rinnovato interesse per l’alchimia, ma anche il suo assorbimento nella tradizione magico-occulta e nella ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] letterarie oggetto dei suoi studi, dalla poesia (una sua breve silloge fu pubblicata da Silvio Ramat in L’ermetismo, Firenze 1969) alla sfida linguistica della traduzione più ardita, come quella delle liriche di Friedrich Hölderlin (Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] e rinascimentale trovano terreno fecondo i temi magico-astrologici nell’ambito della forte ripresa del platonismo e dell’ermetismo. Intanto continua la speculazione sul linguaggio, stimolata anche dal dibattito intorno alle lingue artificiali e ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] a prestar servizio militare", come ricorderà egli stesso (Il movimento milanese di "Corrente di vita giovanile" e l'ermetismo. Dibattito letterario tenuto al Gabinetto Vieusseux di Firenze il 6 marzo 1968, in L'Approdo letterario, XIV[1968], 43 ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] i letterati della rivista La Diana. Qui confluirono orientamenti diversi (crocianesimo, futurismo, echi della metafisica, ermetismo e altro), rappresentati da molti intellettuali di spicco, come Giuseppe Ungaretti, lo studioso italianista giapponese ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...