• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [10]
Musica [9]
Teatro [2]
Scienze politiche [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]

COTTRAU, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Guglielmo Raoul Meloncelli Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] . Autore egli stesso, intrattenne rapporti con i maggiori cantanti dell'epoca tra cui Maria Malibran, Luigi Lablache, Erminia Frezzolini e molti altri attivi in Italia e all'estero che, acclamati interpreti anche delle sue composizioni, contribuirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – ERMINIA FREZZOLINI – GIOACCHINO MURAT – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

COZZA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Lorenzo Daniela Moretti Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] furono al centro di polemiche (cfr. Il Comune, 1913; attualmente presso la Biblioteca comunale di Orvieto); la targa in onore di Erminia Frezzolini all'esterno della casa natale in Orvieto (1913) in via S. Angelo, 28. Inoltre del 5 marzo 1915 è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe Daniela Macchione Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] con C. Conti e S. Mercadante, per il contrappunto. A 22 anni esordì come concertista in un recital della cantante Erminia Frezzolini. Durante la sua carriera compì diverse tournées, oltre che in Italia, anche a Malta (1872), Alessandria d'Egitto e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DASTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico e romanziere italiano, nato a Corneto Tarquinia nel 1810, morto nel 1889. Con intendimenti patriottici pubblicò dapprima un romanzo Carlo e Celestina, che ha per sfondo l'insurrezione [...] movimento insurrezionale e fu segretario di Terenzio Mamiani. Esule a Torino, fece rappresentare con successo Erminia la Cantante (1859), ispirata alla celebre Frezzolini, L'ultima parola, Rossini a Napoli, Il principe e la vedova, ecc. Pubblicò pure ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TERENZIO MAMIANI – TARQUINIA – LUIGI XIV – TORINO

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] secolo XIX: Il marchese d'Arcais, in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 347-51; Cantanti italiani del sec. XIX: Erminia e Giuseppe Frezzolini, in Rivista music. ital., XXXII (1925), pp. 438 ss.; La musica argentina e l'Italia, in La Naciòn (Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali