Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Carlsberg a Copenaghen, ai Musei di Berlino, al Louvre, a Tolosa, in Holkham Hall e Wilton House, al Prado, all'Ermitage. Si notano fra queste copie diverse varianti, ma è pure evidente la derivazione da un archetipo comune, partecipe del classicismo ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] e internazionali, quali il Palazzo Reale (1995), il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid (2006), l’Ermitage di San Pietroburgo (2007, primo artista ad allestirvi una mostra fotografica), il Castello di Rivoli (2008), la Triennale di ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] un amico, in cui intravvedeva il rivale più pericoloso; finì col preferire il soggiorno che gli offriva la signora d'Épinay all'Ermitage presso Montmorency (aprile 1756) e se ne trovò bene: visse fra i campi e i boschi, meditò i suoi grandi libri, si ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] trovano prodotti scitici con zone di smalto delimitate da un tenue filo liscio (come la leonessa di Siferopol conservata all'Ermitage di Leningrado), o da una filigrana; vi saranno anche importanti applicazioni di tale sistema in Etruria. Una corona ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] sulla fine gemma di Aspasios (v.) al Museo delle Terme, oltre a medaglioni fittili dall'Agorà e aurei da Kul' Oba all'Ermitage. L'amazzonomachia dello scudo si può ricreare nei gruppi principali da una serie di rilievi neo-attici nel museo del Pireo ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] analoghi rilievi in argilla del Chorezm, fra i quali eccelle come termine di confronto la testa rossa di Toprak-Kala (Ermitage).
5. Musei. - I materiali più importanti e quasi tutti i cicli pittorici di Varachshà e di Pjandzikent si conservano all ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] a; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Roma 1925, pp. 78-81, tavv. 25, 231; vaso calcidese 1479 dell'Ermitage: A. Rumpf, Chalk. Vasen, Berlino-Lipsia 1927, tav. cix; vaso calcidese 192 di Orvieto: A. Rumpf, Chalk. Vasen, tavola cxxxviii ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] medaglione di Costantino dell'anno 313 (Parigi, BN, Cab. Méd.) o nel missorium di Costanzo del 343 (Leningrado, Ermitage), oppure essere accolto dalla personificazione della città, come nel medaglione di Costanzo Cloro (Londra, British Mus.) che ne ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] magi (già collezione Robilant-Mocenigo di Venezia, Ermitage di Leningrado; Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia); le Sacre conversazioni della Ferens Art Gallery di Hull e dell'Ermitage di Leningrado, e la Madonna col Bambino e s. Giovannino ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] York, collezione privata). È questo il primo dipinto ad aggiungersi al catalogo di Leonardo dai tempi della Madonna Benois (ora all’Ermitage), nel 1909. Un Cristo che ha un effetto ipnotico su chiunque lo osservi, con quegli occhi svaporati e la mano ...
Leggi Tutto